In prima visione "Jojo Rabbit"

Non è impresa da poco incastrare umorismo e leggerezza in una tragedia come quella provocata dal nazismo in Europa. Serve, fra l’altro, l’estro di un autore accurato e geniale, come è avvenuto in passato con Chaplin e Benigni, che riesca a mantenere il controllo della linea comica senza mai perdere d’occhio l’orribile contrappunto della realtà storica. L’impresa è riuscita al talentuoso regista neozelandese Taika Waititi, con il suo Jojo Rabbit, programmato in prima visione su Rai2 per la prima serata di giovedì 26 gennaio in occasione del Giorno della Memoria. (Rai Storia)

Ne parlano anche altre testate

Ci vuole molto coraggio e molta sensibilità per trattare un tema così drammatico e doloroso con un sorriso. Che ha portato sullo schermo la persecuzione (AMICA - La rivista moda donna)

Uscito nel 2020 e diretto da Taika Waititi, è stato candidato a 6 Oscar, tra cui una nomination a Johansson come Migliore attrice non protagonista e aggiudicandosi quello per la sceneggiatura non originale. (Io Donna)

Vive in una bolla, che viene sconvolta quando scopre che la sua mamma nasconde in soffitta una ragazza ebrea Jojo Rabbit è uno dei film di maggior successo di Taika Waititi, vincitore di diversi premi Oscar, di un British Academy Film Award e di numerosi altri riconoscimenti. (Sky Tg24 )

Il tema del nazismo visto con gli occhi di un bambino, protagonista di una commedia con sfondo drammatico. Il giovanissimo Jojo Betzler ha 10 anni e ha molte difficoltà a relazionarsi con i suoi coetanei. (Guida TV)

Jo-jo Rabbit: trama, cast e critica del film stasera in tv (Termometro Politico)

Proiezione di "Jojo Rabbit" in occasione della Giornata della Memoria (Vasto Web)