Piazza Affari sprofonda con tutta Europa, Ftse Mib -4%

Yahoo Finanza ECONOMIA

No dunque a quei contributi aggiuntivi previsti per legge per l'utilizzo della cassa Covid.

Se il governo intende mantenere nell’emergenza il blocco dei licenziamenti, l’accesso alla Cassa Covid non deve prevedere aggravi per le imprese.

Dal mondo datoriale il messaggio è stato abbastanza univoco: la proroga della cassa covid e del blocco dei licenziamenti non può in sostanza essere 'pagata' dalle imprese. (Yahoo Finanza)

Se ne è parlato anche su altre testate

Continua infatti l’impennata dei nuovi casi Covid in Italia, con nuovo record oltre quota 31mila nella giornata di oggi. Seduta da dimenticare per Recordati che ha perso circa il 4% all’indomani dei conti del terzo trimestre che hanno deluso le attese degli analisti. (Finanzaonline.com)

In controtendenza Saipem, con un +1,11% a 1,41 euro, dopo la pubblicazione di conti dei primi nove mesi leggermente inferiori alle attese degli analisti. Da notare anche Technogym (-0,92%), che ha registrato nei 9 mesi ricavi consolidati di 351,5 milioni, rispetto ai 464,8 milioni dei primi nove mesi del 2019. (Milano Finanza)

Dalle comunicazioni diffuse dalla Consob il 29 ottobre 2020 si apprende che il 23 ottobre Generali è diventato uno dei maggiori azionisti della compagnia assicurativa con una quota del 23,672% del capitale. (SoldiOnline.it)

Nei primi nove mesi Technogym (+2,28%) ha registrato ricavi per 351,5 milioni di euro, dai 464,8 di 12 mesi fa. Seduta negativa anche per le azioni Juventus (-2,88%), sconfitta ieri in Champions League, e Atlantia (-2,8%). (Money.it)

Analisi grafica e previsionale sul Ftse Mib Future. Alla chiusura del 30 ottobre il Ftse Mib Future ha visto chiudere le sue quotazioni a 17.901 in rialzo dello 0,54% rispetto alla seduta precedente. Fin dove potrà spingersi il ribasso in corso sul Ftse Mib Future da cui stiamo mettendo in guarda ormai da mesi? (Proiezioni di Borsa)

In crescita anche il Ftse Mib a Milano, mostrando un guadagno dello 0,3% verso quota 18mila punti. Il consiglio direttivo della Banca centrale europa (Bce) “è stato unanime nel valutare che i rischi sono chiaramente orientati al ribasso”. (Finanzaonline.com)