Ita-Lufthansa: la decisione Ue slitta al 13 giugno. Sul piatto 22 slot a Linate

Travel Quotidiano ECONOMIA

Ita-Lufthansa: la decisione Ue slitta al 13 giugno. Sul piatto 22 slot a Linate E’ fissata al 13 giugno la nuova data entro cui la Commissione europea si pronuncerà sull’affair Ita Airways-Lufthansa. Nuova deadline, l’ennesima, che allunga di una settimana il termine precedente, ma anche novità sui ‘sacrifici’ richiesti alle due compagnie aeree per convolare a nozze. Gli uffici guidati dalla commissaria Margrethe Vestager hanno infatti chiesto alcune integrazioni al secondo pacchetto di ‘rimedi’ che Ita e Lufthansa hanno inviato l’11 aprile: da qui lo slittamento di cinque giorni lavorativi. (Travel Quotidiano)

Ne parlano anche altri media

Slitta ancora, ma di poco, la decisione della Commissione Ue sull’operazione Lufthansa – Ita Airways, che vedrebbe il vettore tedesco acquisire il 42% di quello italiano con la prospettiva di salire fino al 100% nei due anni successivi. (Il Fatto Quotidiano)

Lufthansa e Ita Airways sarebbero disposte a cedere 11 coppie di slot al giorno all'aeroporto di Milano Linate che corrispondono a 22 voli nell'ambito del pacchetto di 'rimedi' richiesti dall’Antitrust Ue per dare il via libera alle 'nozze' in alta quota. (Adnkronos)

La Commissione Ue ha formalizzato lo slittamento al 13 giugno della sua decisione sulla fusione tra la Lufthansa e Ita. Ita e Lufthansa (per superare il rischio di monopolio o duopolio) hanno proposto a Bruxelles il sacrificio di 11 coppie di slot al giorno a Linate, pari a 22 voli in entrambe le direzioni. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

I documenti aggiornati dall'Antitrust europeo riportano la nuova scadenza.Venerdì scorso, sul sul progetto di fusione Ita-Lufthansa, l'esecutivo comunitario aveva preavvertito che erano possibile una proroga della scadenza, precedentemente fissata al 6 giugno, fino a 20 giorni lavorativi se concordata con le due compagnie aeree. (Tiscali Notizie)

Per l'acquisto del 41% di Ita il gruppo tedesco vuole investire 325 milioni ma Bruxelles teme che con il matrimonio tra le compagnie venga ridotta la concorrenza. (Adnkronos)

L’ufficializzazione di quanto era nell’aria – anche nei giorni della recente visita del ministro Girgetti dalla commissaria Vestager – si apprendere dallo stesso antitrust nel sito della relativa direzione: Bruxelles deciderà il 13 giugno. (la Repubblica)