Dacrema: «Il Nobel che supera le diseguaglianze»

Vita ECONOMIA

Intervista a Pierangelo Dacrema, economista italiano che ha lavorato anche alla Princeton University che si è appena vista insignire del premio Nobel attribuito al settantenne scozzese Angus Deaton. «Una scelta moderna. Ha previsto in qualche modo le ... (Vita)

La notizia riportata su altri media

Caro Direttore, Il Tributo al Maestro e cittadino onorario Giorgio Gaslini di venerdì 9, al Teatro Sociale di Lecco, come giustamente sottolinea la sig.ra Gianna Colombo è stata l'ennesima “occasione persa” da parte del Comune e della Città per valorizzare e riconoscere l'alta figura di un personaggio che ha... (ResegoneOnline)

E' l'unico campano, scelto tra quattro artisti italiani per scolpire opere di cioccolato Due anni dopo la prima esperienza Angelo Rosato, giovane e affermato scultore di Fontanarosa, ritorna domenica 18 ottobre all'Eurochocolate di Perugia sull'onda del successo incassato durante la sua prima partecipazione... (Città di Ariano . IT)

Una decina d'anni fa Angus Deaton, premiato ieri con il Nobel per l'economia, apprese dall'amico Jean Drèze, belga trapiantato in India, dati sorprendenti: benché le condizioni di vita degli indiani andassero rapidamente migliorando, la spesa in generi ... (La Stampa)

Studi che, spiega l'annuncio del comitato del Nobel, permettono di “elaborare ... (Radio Vaticana)

Nato a Edimburgo nel 1945, nel 1983 è docente di Economia e affari internazionali all'Università di Princeton. Lo scozzese Angus Deaton ha vinto il Nobel 2015 per l'economia per la sua analisi dei consumi, della povertà e dello stato sociale. (Il Diario del Lavoro)

Stoccolma, 12 ott – Assegnato anche il premio Nobel 2015 per l'Economia: il prestigioso riconoscimento dell'Accademia Reale delle Scienze di Svezia è andato ad Angus Deaton, 70 anni, economista scozzese e docente all'università americana di Princeton ... (Il Primato Nazionale)