Cartelle, l'istanza di dilazione entro fine 2020 allontana la decadenza

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Link utili Dl 129/2020 Schede e sintesi. La sospensione dei pagamenti prolungata fino alla fine dell’anno dal Dl 129/2020 riguarda sia le cartelle per le quali i 60 giorni dalla notifica scadono nel periodo di moratoria sia le rate delle dilazioni in essere all’8 marzo scorso.

Questo però non è sempre vero.

Gli importi non versati dovranno essere corrisposti, di regola, in un’unica soluzione entro la fine di gennaio 2021.

Nelle Faq di agenzia delle Entrate-Riscossione (Ader), appena aggiornate alle novità del decreto, si conferma infatti. (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altre fonti

129/2020 non è intervenuto sui termini di scadenza della Rottamazione-ter e del Saldo e stralcio, già oggetto di modifica normativa con il Decreto Rilancio. (Il Fatto Quotidiano)

Se manca questa, l’utilizzo del mezzo di pagamento tracciabile può essere documentato mediante l’apposita annotazione in fattura, ricevuta fiscale o documento commerciale, da parte di chi eroga la prestazione sanitaria. (InvestireOggi.it)

Proroga delle cartelle esattoriali, slitta al 31 dicembre 2020 anche la scadenza per le domande di rateizzazione agevolata. Come fare domanda di rateizzazione delle cartelle esattoriali entro il 31 dicembre 2020. (Money.it)

Inoltre, rimarranno sospese fino al 31 dicembre 2020 anche le verifiche di inadempienza delle Pubbliche Amministrazioni e delle società a prevalente partecipazione pubblica, per i pagamenti superiori a 5.000 euro. (Money.it)