I 50 anni dell'elicottero Leonardo A109 – Analisi Difesa

Analisi Difesa ECONOMIA

Tutte queste caratteristiche sarebbero diventate vincenti, distintive e centrali in Leonardo assumendo un ruolo sempre più importante per lo sviluppo degli elicotteri multiruolo e duali introdotti nei successivi decenni, il tutto inaugurato proprio dal primo volo dell’Agusta A109 avvenuto il 4 agosto 1971.

Le migliori prestazioni e velocità nella propria categoria, una peculiare linea filante in grado di garantire grande efficienza aerodinamica, una moderna trasmissione di propria progettazione e sviluppo, grande versatilità di missione e alto livello di personalizzazione. (Analisi Difesa)

Se ne è parlato anche su altri media

Non erano trascorsi neanche due anni dal 19 settembre 1969, da quando cioè Bruno Lovera, responsabile del design e sviluppo di alcuni modelli di elicotteri dell'Agusta SpA, chiese al Conte Domenico Agusta l'autorizzazione per la costruzione di tre prototipi. (Focus)

Il programma A109, nato da una richiesta del progettista Bruno Lovera rivolta al vertice aziendale in quel periodo, vide un prototipo andare in volo con il pilota Ottorino Lancia ai comandi nell’estate del 1971. (Difesa Online)

Era infatti il 4 agosto 1971 quando a Cascina Costa di Samarate si levò in volo il primo prototipo di un elicottero destinato a enorme successo, oggi usato per trasporti civili, elisoccorso, addestramento militare, pattugliamenti in mare, uso executive. (varesenews.it)