Aumento delle pensioni: entro il 2025 lo Stato spenderà oltre 30 miliardi di euro in più. Ecco cosa cambia

Open INTERNO

Restando così le cose, un assegno di 1000 euro nel 2022, nel 2023 sarà di 1068 euro mensili.

L’adeguamento delle pensioni segue infatti il tasso di inflazione, indice che nel 2022 si attesta, per ora, al 6,8%.

La cifra cresce perché gli aumenti degli anni precedenti vengono mantenuti anche per gli anni successivi

Le fasce di adeguamento. È quanto emerge dai calcoli dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio: 5,7 miliardi in più nel 2023, 11,2 miliardi in più nel 2024, e 15,2 miliardi nel 2025. (Open)

Ne parlano anche altri giornali

Differenza che sarà colmata con un conguaglio all’inizio del prossimo anno. Pensioni, il conguaglio per la rivalutazione 2022. Se quelli provocati dalla rivalutazione dell’anno in corso sono ancora dati stimati e lontani dall’essere definitivi, c’è invece un conguaglio che arriverà con certezza ai pensionati all’inizio del 2023. (Il Fatto Vesuviano)

In questo articolo vi spiegheremo passo-passo come verificare tutte le voci che compongono il vostro cedolino pensione luglio 2022. Cedolino pensione luglio 2022, come verificare tutte le voci sul sito dell'Inps per sapere se pagheranno bonus 200 euro e quattordicesima. (The Wam)

A gennaio del 2022, l'incremento provvisorio è stato dell'1,7%, con il valore definitivo che si è attestato poi all'1,9%, differenza che verrà colmata con un conguaglio all'inizio del prossimo anno. Uno 0,2% di differenza che verrà colmato tra gli arretrati del 2022, con il primo assegno del prossimo anno (Today.it)

INDICE:. Pensioni di luglio, quando arriva il bonus 200 euro? 5 ' di lettura. Pensioni di luglio più ricche grazie al bonus 200 euro e alla quattordicesima in arrivo. (The Wam)

Come funziona l’aumento delle pensioni nel 2023. Si tratta di una stima realizzata dall’Ufficio parlamentare di bilancio, il quale ha calcolato l’impatto dell’inflazione sulla rivalutazione delle pensioni. (Money.it)

La quattordicesima quest’anno, con la pensione di luglio, arriva a 342mila pensionati veneti, 100mila in più rispetto al 2021. L’aumento della platea dei beneficiari si deve alla legge di bilancio 2022 che ha elevato il trattamento minimo di riferimento da 515,58 euro al mese a 524,34. (La Nuova Venezia)