Bollette luce e gas, perché c'è il rischio di nuovi aumenti (per tutti)

Today ECONOMIA

Play Replay Play Replay Pausa Disattiva audio Disattiva audio Disattiva audio Attiva audio Indietro di 10 secondi Avanti di 10 secondi Spot Attiva schermo intero Disattiva schermo intero Skip Il video non può essere riprodotto: riprova più tardi.

Per affrontare l'emergenza Covid è previsto un aumento degli oneri di sistema di luce e gas".

"Chiediamo che l'emendamento sia ritirato e, al suo posto sia prevista, per tutti, la sospensione fino alla fine dell'anno degli oneri generali di sistema e delle componenti Terna sulle bollette di luce e gas" conclude Vignola (Today)

Su altri media

Non solo: gli ultimi dati, relativi al 2018, sottolineano come gli "oneri di sistema" abbiano sfondato il tetto dei 15,6 miliardi di euro. Aumentare il costo delle bollette per aiutare i cittadini più svantaggiati: è questa l'ultima trovata del governo giallorosso che potrebbe presto nascondersi nel decreto Rilancio e travolgere i contribuenti italiani. (ilGiornale.it)

Questi, secondo gli ultimi dati ufficiali, relativi al 2018, sarebbero già arrivati a 15,6 miliardi di euro. Quindi le bollette resterebbero invariate a causa dei maggiori oneri di sistema, e i consumatori non avrebbero alcun vantaggio dal generale ribasso del costo dell’energia. (Fanpage.it)

Come stanno le cose ad oggi sulle bollette Covid più care per aiutare i poveri. In particolare, va precisato che un fondo (molto remoto) di verità ci sarebbe. Ci sono centinaia di emendamenti che ogni anno vengono bocciati e quello relativo alle cosiddette bollette Covid sulla carta ha pochissime possibilità di avere un futuro. (Bufale.net)

“Per affrontare l’emergenza Covid è previsto un aumento degli oneri di sistema di luce e gas”, spiega. Ma in un periodo in cui tutte le categorie, chi più chi meno, sono state colpite, un aumento delle bollette pare comunque odioso. (Tiscali.it)

In soldoni, l’inserimento di tasse per rendere inalterato il costo (alto) delle bollette di luce e gas. “E pensare – aggiunge – che all’inizio dell’emergenza era stata addirittura proposta la sospensione di tutte le bollette di luce e gas. (Centro Meteo italiano)

I nuovi introiti saranno destinati agli utenti in difficoltà economica a causa dell’emergenza sanitaria del coronavirus e dei suoi inevitabili riflessi economici negativi. La proposta, già soprannominata Covid Tax, consiste nell’aumento degli oneri di sistema delle bollette di luce e gas (o meglio dell’inserimento di una nuova voce). (InvestireOggi.it)