Mercati finanziari: spread in rialzo, ma cala subito a 168. Borsa Milano - 1,05%

Firenze Post ECONOMIA

MILANO – Apertura della borsa in calo, ma non troppo (-1,05 il FTSE Mib). In calo le banche. In nottata le borse asiatiche, prime a riaprire dopo l'esito del voto italiano, hanno sofferto il risultato del referendum costituzionale. Le cinesi in ... (Firenze Post)

Ne parlano anche altri giornali

percentuale2_1 In leggero aumento in diminuzione lo spread tra il Btp e il Bund con scadenza a 10 anni, nonostante la netta vittoria del “NO” al referendum costituzionale italiano. (SoldiOnline.it)

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 06 dic - Avvio in calo per lo spread BTp/Bund dopo la chiusura di ieri a 167 punti base. (Borsa Italiana)

“Il fatto che il NO fosse parzialmente scontato dai mercati (vedasi recente allargamento spread BTP-Bund e posizioni scoperte su titoli azionari italiani ai massimi storici) ha reso le prime reazioni all'esito decisamente poco significative”, riporta ... (Finanza.com)

Il rendimento del ... (ANSA) - ROMA, 5 DIC - Lo spread tra il Btp e il Bund chiude in lieve rialzo a 165 punti base da 162 di venerdì. (Brescia Oggi)

Nei giorni precedenti al referendum costituzionale del 4 dicembre, si temeva per la reazione dei mercati, che è stata in realtà molto più contenuta di quella che si prevedeva. (EGO International )

05 dicembre 2016 - (Teleborsa) – Sale poi si sgonfia lo Spread fra il BTP ed il Bund tedesco, che viene considerato un termometro del “rischio Paese”, in situazioni di instabilità politica o economica. (QuiFinanza)