Bonus mobili confermato: il «tetto» è di 8mila euro

L'Eco di Bergamo ECONOMIA

Pur con un trend di spesa in discesa, il bonus mobili è stato confermato almeno sino al 2024. Quest’anno il tetto massimo su cui calcolare la detrazione Irpef del 50% scende a ottomila euro di acquisti (lo scorso anno erano diecimila, nel 2021 16mila) e nel 2024 si ridurrà ancora, con una spesa massima su cui detrarre pari a 5mila euro; ma restano comunque cifre importanti per chi acquista mobili, in particolare se si tratta di giovani coppie. (L'Eco di Bergamo)

Ne parlano anche altre testate

Assegni familiari non goduti: quali sono gli importi? Tuttavia, ci sono casi in cui il diritto agli assegni familiari è rimasto del tutto non espresso. (BlowingPost)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

La detrazione va calcolata su un importo massimo di 10.000 euro per l’anno 2022 e di 5.000 euro per gli anni 2023 e 2024 , comprensivo delle eventuali spese di trasporto e montaggio, e deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo. (Gazzetta del Sud)

Fino al 31 dicembre 2024 si può fruire della detrazione Irpef al 50% per le spese sostenute per la ristrutturazione e il recupero edilizio del proprio immobile, con limite massimo di spesa pari a 96 mila euro. (Wall Street Italia)

Grazie al rinnovo di diversi bonus, anche nel 2023, i cittadini italiani possono acquistare e ristrutturare mobili ed immobili in vista della valorizzazione energetica dell’appartamento, riqualificazione antisismica e in ottica della rimozione delle barriere architettoniche. (quotidianodigela.it)

Avere un inferiore ai 10mila euro dà diritto ad una serie di bonus e di agevolazioni. sotto i 10.000 euro nel 2023: ecco i migliori bonus e agevolazioni. La Manovra 2023 ha previsto una serie di bonus e di agevolazioni per chi ha un di importo inferiore ai 10mila euro. (BlowingPost)