Astrazeneca, dosi finite. Avanti solo gli over 80

LA NAZIONE ECONOMIA

Lucca, 8 aprile 2021 - La drammatica verità è quella che traspare dal portale di prenotazione dei vaccini: 4 finestre su 5 con “semaforo rosso“.

Dopo Pasqua le dosi di Pfizer per gli ultra ottantenni – dopo la pioggia di polemiche – sono finalmente arrivate e l’accelerata si è vista.

L’Asl ci conferma: non ci sono più dosi di AstraZeneca.

L’unico canale che sta riprendendo quota è quello degli over 80 dal medico di famiglia. (LA NAZIONE)

Su altri media

Il presupposto logico-giuridico dell'imposizione di una vaccinazione obbligatoria è ovviamente che questa sia indispensabile per il perseguimento di un interesse pubblico. Disposizione, questa, che come ampiamente dato conto dalla stampa, prevede una vaccinazione obbligatoria per il personale sanitario. (Altalex)

straZeneca, Gb limita l'uso a chi ha più di 30 anni. Le autorità britanniche hanno raccomandato di non somministrare il vaccino AstraZeneca Covid-19 agli adulti sotto i 30 anni, ove possibile, a causa dell'ipotesi che l'iniezione possa essere collegata a rari coaguli di sangue. (Il Sole 24 ORE)

Un totale di 33 partecipanti che hanno ricevuto entrambe le dosi del vaccino Moderna mRNA-1273 contro SARS-CoV-2 hanno subito un prelievo di sangue per un periodo di 6 mesi dopo la vaccinazione. I nostri dati mostrano la persistenza degli anticorpi e quindi supportano l'uso di questo vaccino nell'affrontare la pandemia Covid-19 (InfermieristicaMente)

Ultimo aggiornamento: Mercoledì 7 Aprile 2021, 22:56 Con la raccomandazione agli over 60 del vaccino AstraZeneca, la strategia vaccinale italiana è destinata a cambiare totalmente, e ai giovani potrebbe ora andare Pfizer o Moderna. (leggo.it)

68-69 anni (anni di nascita 1952 e 1953): dalle ore 00:00 del 27 marzo. 64-65 anni (anni di nascita 1956 e 1957): dalle ore 00:00 del 7 aprile. (ilmessaggero.it)

Il quinto grafico misura l'effetto-vaccino, cioè la variazione dei contagi per età: la curva degli over 80 è sotto quella degli under Certo, era un po’ che nei magazzini non se ne vedevano così tante. (RagusaNews)