EUR leggermente in calo dopo i dati sull'inflazione tedesca

XTB ECONOMIA

Il tasso di inflazione annuo in Germania è salito all'8,7% su base annua a gennaio, dall'8,6% su base annua del mese precedente, al di sotto delle stime di mercato dell'8,9% mostrate dalle stime preliminari. L'ufficio di statistica ha modificato l'anno base del CPI al 2020 dal 2015 e un programma tecnico ha reso necessario posticipare il rilascio del CPI preliminare. Su base mensile, l'inflazione è salita all'1,0% a gennaio dal -0,8% del mese precedente e al di sopra delle stime di mercato di un aumento dello 0,8%. (XTB)

La notizia riportata su altri giornali

Chiusura positiva per Piazza Affari, in una giornata favorevole comune un po’ a tutte le borse compresa Wall Street. L’indice Ftse Mib si fissa sul +1,26% a 27.503 punti. Piazza Affari si lascia alle spalle le considerazioni negative sulle dinamiche dei tassi e si concentra invece sui segnali come il calo dell’inflazione in Germania e sui dati delle trimestrali che in questi giorni evidenziano lo stato di salute delle aziende. (Verità e Affari)

I dati preliminari di gennaio sull’inflazione tedesca evidenziano una lieve accelerazione all’8,7% annuo dall’8,6% di dicembre. Le stime di consensus erano per prezzi al consumo all'8,9%. Su base mensile, i prezzi al consumo crescono dell’1% a fronte del -0,8% registrato a dicembre ed in linea con le stime del mercato. (Finanza Repubblica)

Al Ttf di Amsterdam ancora basso il prezzo del gas, che si aggira attorno ai 53 euro al megawattora. (Adnkronos)

Borsa: Europa riparte tra inflazione tedesca e trimestrali, Milano chiude a +1,26% (Il Sole 24 ORE)

Nel mese di gennaio l’inflazione in Germania è tornata a salire ma il dato è migliore rispetto alle attese. Prezzi in rialzo anche per Brasile e Messico, qui la banca centrale è pronta ad un nuovo rialzo. (Ekonomia.it)

Le stime di consensus erano per prezzi al consumo all'8,9%.Il. L'inflazione è scesa al 9,2% dal 9,6% e contro la stima del 10% fornita dagli analisti.Su base mensile, i prezzi al consumo crescono dell’1% a fronte del -0,8% registrato a dicembre ed in linea con le stime del mercato. (Teleborsa)