LA POTENZA DEI PATTI AZIENDALI DAI VACCINI AL RECOVERY

IL GIORNO ECONOMIA

Imprese e lavoratori hanno già dimostrato di essere all’avanguardia

Al momento la lotta al Covid si combatte innanzitutto con i vaccini e proprio imprese e sindacati, con il supporto dell’Inail, hanno chiuso un accordo che potrebbe aumentarne considerevolmente il ritmo.

Tra l’altro, sindacati e imprese hanno anche aggiornato il protocollo per la sicurezza nei luoghi di lavoro siglato la primavera scorsa. (IL GIORNO)

Ne parlano anche altri media

Chiuderà il ciclo, con gli indirizzi elettrico ed elettromeccanico, la multinazionale “Snap On” con i responsabili dello stabilimento di Correggio Sono state fatte riprese e interviste, che saranno proposte in classe alla presenza di un rappresentante della ditta visitata: in tale nuova modalità il progetto riprende oggi facendo “incontrare” ragazzi delle prime classi con la modelleria “Crea Si”, e precisamente la titolare, Gloria Trevisani. (Gazzetta di Modena)

Gli interventi previsti, oltre a incentivare lo sviluppo d’impresa, sono volti a valorizzare gli investimenti effettuati e contribuire a consolidare un circolo virtuoso fra imprese, banche e Consorzi di Garanzia Fidi. (PMI.it)

Per questo, l’Aic invita «le imprese piccole, medie e grandi ad unirsi nel comune obiettivo di presentare un valido piano vaccinale in Regione». Seppur complessa, la procedura tecnica e medico-scientifica per realizzare il piano vaccinale aziendale gode della supervisione del servizio sanitario regionale in capo al quale permane la responsabilità finale del progetto (CoratoLive)

I dati elaborati dalla Camera di commercio di Piacenza e forniti da Infocamere, mettono in evidenza la presenza di 6.250 imprese femminili, al 31 dicembre 2020, contro le 6.282 esistenti al 31 dicembre 2019, nella provincia di Piacenza. (Libertà)

Un numero sicuramente importante ma che, seppure in segno negativo, rappresenta un netto miglioramento rispetto all’anno precedente quando ad essere andate perse erano state 230 imprese. Diminuiscono del 2,3% le aziende agricole così come le attività manifatturiere, che fanno registrare un calo dell’1,1% (ArezzoNotizie)

Solo se c’è stata una riparazione che abbia comportato la rimozione di determinati sigilli di garanzia, la verifica periodica deve essere richiesta prima della naturale scadenza". La Camera ricorda che "gli ispettori metrici camerali non eseguono più attività di verifica periodica degli strumenti di misura, e quindi anche delle bilance, dal 19 marzo 2019. (ForlìToday)