Il secolo di Marlon Brando, un attore chiamato Desiderio

Marlon Brando era un attore perturbante, di un genere sconosciuto prima di lui, portatore di un nuovo ‘metodo’ e di una sessualità aperta. Sempre indocile, sempre segreto, sempre ambiguo, tutto in lui era esagerato. Brando è stato grande subito, non è passato per i piccoli ruoli. Sapeva bene che la sua bellezza singolare e l’effetto che produceva sarebbero svaniti presto, troppo presto. Ci vorranno quindici anni, il tempo che durano le carriere degli dèi. (cinematografo.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Per celebrare l'affascinante figura di Marlon Brando - Don Vito Corleone ne Il padrino e il dannato colonnello Kurtz in Apocalipse Now, tra le tante interpretazioni sul grande schermo -, La Nave di Teseo manda in stampa l'autobiografia dell'attore, scritta con il giornalista statunitense Robert Lindsey, nella traduzione di Annabella Caminiti e con prefazione di Giulio Base. (Today.it)

Fino al giorno della sua apparizione sulla scena, gli attori non parlavano come si parla nella vita, gli attori “recitavano”. – Considerato quasi unanimemente il più grande interprete di tutti i tempi, nessuno come lui ha lasciato un’impronta tanto potente nella storia del cinema. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

(Adnkronos) – L’attore Gian Maria Volonté conquista un posto nella Treccani nell’anno in cui si celebra il 30° anniversario della sua morte. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

BlueEco: l’iniziativa pionieristica per proteggere la vita marina dal rumore – L’Europa, nella sua costante ricerca di nuove fonti di energia rinnovabile, si volta sempre più verso il mare, pianificando nei prossimi anni, l’installazione di numerosi parchi eolici offshore. (PesceInRete)

Brutale, implacabile, maestoso, ribelle, sensibile e selvaggio, capace di lasciare il segno come pochissimi altri con le sue interpretazioni. ROMA – A cento anni dalla nascita – 3 aprile 1924 – Marlon Brando rimane oggi un simbolo assoluto, un imprescindibile punto di riferimento artistico oltre che attoriale. (The Hot Corn Italy)

Per tradizione, il Padrino non può rifiutare una richiesta il giorno del matrimonio della figlia e Bonasera, interpretato da Frank Puglia, chiede un favore a Don Corleone, interpretato da Marlon Brando, a destra, in questa scena del film «Il Padrino» del 1972. (blue News)