Nube tossica a Guastalla, cento studenti intossicati. Sindaca: “In corso verifiche”

Dire INTERNO

Nube tossica a Guastalla, cento studenti intossicati. Sindaca: “In corso verifiche” Evacuato intero polo scolastico poco prima del suono della campanella GUASTALLA (REGGIO EMILIA)- Un centinaio di studenti intossicati pochi minuti prima del suono della campanella, un intero polo scolastico superiore evacuato a Guastalla, in provincia di Reggio Emilia, a causa del diffondersi nell’aria di una nube tossica. (Dire)

Se ne è parlato anche su altri media

Per un incidente durante la manutenzione del depuratore degli impianti, una nube chimica si è sprigionata giovedì mattina dalla piscina di un centro sportivo di Guastalla, vicino alle scuole della cittadina in provincia di Reggio Emilia (La Stampa)

MeteoWeb (MeteoWeb)

Nube tossica di cloro in provincia di Reggio Emilia: decine di intossicati tra docenti e alunni, scuole evacuate Di L’incidente è avvenuto durante una fase di travaso di acido cloridrico, causando la formazione di una nube tossica che si è rapidamente diffusa nella zona circostante, interessando anche il bar e la mensa adiacenti, affollati a quell’ora per le colazioni. (Orizzonte Scuola)

È quanto emerge dal primo bollettino di aggiornamento dell'Arpae, allertata sull'accaduto dalla centrale operativa dei vigili del fuoco di Reggio Emilia. La nube tossica che si è sprigionata questa mattina dal centro sportivo Le Piscine di Guastalla (Reggio Emilia) è stata di "probabile gas cloro". (Il Messaggero Veneto)

Si contano 150 intossicati, per lo più ragazzi, riferisce all’ANSA la sindaca Camilla Verona, in parte ricoverati in pronto soccorso a Guastalla, altri negli ospedali di Reggio Emilia e Montecchio. (GiornaleSM)

A Guastalla più di cento studenti intossicati, evacuati gli istituti scolastici Russel e Carrara, insieme ad alcuni locali commerciali presenti in zona, a causa una nube tossica. L’incidente è avvenuto questa mattina, poco prima delle ore 8, al Centro Sportivo Le Piscine in Via Sacco e Vanzetti, probabilmente durante lo sversamento di cloro. (Redacon)