Fine quota 100, le vie d'uscita. Da opzione donna ai lavoratori precoci

QUOTIDIANO.NET INTERNO

Ma restano alcune vie d'uscita dall'empasse, ecco quali.

Nel 2020 serviranno 35 anni di contributi e 58 di età, se lavoratrici pubbliche (59 se private) per ritirarsi. 3 - Ape social. Per uscire dal lavoro con l’Ape social bastano 63 anni, ma bisogna rientrare in categorie disagiate: disoccupati, chi assiste familiari disabili, persone con invalidità del 74% o più, e chi, con 36 anni di contributi, svolge lavori gravosi. (QUOTIDIANO.NET)

Se ne è parlato anche su altri media

Risulta quindi necessario sapere se chi percepisce la pensione di reversibilità perde l’assegno INPS in caso di convivenza o unione civile. Il che significa che in caso di unione civile il coniuge superstite subisce la decadenza definitiva del diritto alla pensione. (Proiezioni di Borsa)

Quota 100, Ape Sociale e Opzione Donna. Anche nel 2021 saranno in vigore Quota 100, Ape Sociale e Opzione Donna. Per farlo attraverso l’Ape sociale è necessario avere almeno 63 anni, 30-36 anni di contributi, quindi, manchino solo 3 anni e 7 mesi al raggiungimento dei requisiti richiesti per la pensione di vecchiaia. (The Wam.net)

Come ha spiegato il presidente del Consiglio Giuseppe Conte la misura non sarà più in vigore il 31 dicembre 2021. Il meccanismo permette di andare in pensione con 62 anni d'età e 38 di contributi. (Fanpage.it)

Analizziamo dunque insieme agli Esperti di Redazione come andare in pensione a 62 anni con un assegno INPS di 1.600 euro. Nell’articolo “I tagli e le penalizzazioni delle pensioni INPS a 62 anni” troverete indicazioni sulle percentuali di perdita. (Proiezioni di Borsa)

I travet devono inoltrare la domanda di collocamento a riposo all’amministrazione almeno sei mesi prima dell’uscita . QUOTA 100 PER TRE ANNI: chi aveva almeno 62 anni (ed è quindi nato fino al 1957 nel 2019 fino al 1958 nel 2020 e fino al 1959 nel 2021) può andare in pensione se ha maturato almeno 38 anni di contributi. (Gazzetta di Parma)

Ed era stato proprio Tridico a commentare la sfrbiciata con queste parole: "Saranno circa 25mila posizioni con un risparmio di circa 140 milioni di euro". La batosta sui pensionati. Insomma, mentre Tridico si intascava il maxi assegno di fatto sponsorizzava la sforbiciata sugli assegni previdenziali che hanno provocato non pochi problemi a migliaia di pensionati. (ilGiornale.it)