Intesa lancia l'Opa per acquisire Ubi. Faltoni: "In terra di Etruria siamo vigili, rischio sovrapposizione di filiali"

ArezzoNotizie ECONOMIA

Ha destato clamore anche ad Arezzo, terra di Banca Etruria, l'Opa del Gruppo Banca Intesa verso Ubi.

"Si tratta di una grande operazione bancaria i cui risvolti vanno attenzionati bene - spiega Faltoni - perché Intesa ha 3.800 sportelli e 12 milioni di clienti, UBI ha circa 1.650 filiali.

Nel territorio aretino Ubi, subentrando a Banca Etruria, ha i suoi 600/650 dipendenti.

Adesso lo scenario cambia di nuovo, come spiega Fabio Faltoni della Fabi, il sindacato autonomo dei bancari, che valuta come soprendente l'Opa di Intesa su Ubi. (ArezzoNotizie)

Su altre fonti

Il titolo della banca guidata da Victor Massiah riesce a entrare in contrattazione e segna un rialzo del 28% a 4,49 euro, portandosi sopra il prezzo dell'Ops che prevede un concambio di 17 azioni di Intesa ogni 10 azioni di Ubi. (Yahoo Finanza)

Invece, a sorpresa, nella notte tra lunedì e martedì la prima banca italiana ha lanciato un’offerta pubblica di scambio su Ubi Banca, terzo istituto per capitalizzazione dopo la stessa Intesa e Unicredit. (Il Fatto Quotidiano)

Protagonista nuovamente Intesa Sanpaolo con un’offerta a sorpresa su Ubi Banca, che ha appena presentato il suo nuovo piano industriale al 2022. Il Cda di Intesa Sanpaolo sottoporrà all’assemblea straordinaria, convocata per il 27 aprile, la proposta di aumento di capitale a servizio dell’offerta. (L'HuffPost)

Sul piano italiano Intesa rafforzerebbe la sua leadership. Con l’acquisizione di Ubi si creerebbe il settimo gruppo bancario europeo per reddito. (BergamoNews)

Opa su Ubi, la prima volta di Mediobanca a fianco di Intesa In passato tra i due istituti c'era stata rivalità. In passato tra i due istituti c'era stata piuttosto rivalità. (Il Sole 24 ORE)

Un'offerta carta contro carta, che "non sarebbe ostile ma neanche concordata": la banca di Carlo Messina offre 17 azioni del nuovo gruppo ogni 10 azioni di UBI Banca, valorizzando quest’ultima 4,9 miliardi. (SoldiOnline.it)