Terremoto a Napoli: trema la città, i danni e napoletani di notte per strada

Terremoto a Napoli: trema la città, i danni e napoletani di notte per strada
Calciomercato.com INTERNO

Sono mesi molto movimentati a Napoli, in quanto il bradisismo tiene costantemente in allerta la popolazione, specialmente nella zona dei Campi Flegrei. Tanti eventi sismici si ripetono oramai quasi tu (Calciomercato.com)

Ne parlano anche altre testate

Come quarant’anni fa anche oggi Licola, Varcaturo, Lago Patria e Villaggio Coppola sono le località dove centinaia di puteolani stanno trovando riparo presso gli hotel della fascia costiera o le abitazioni di amici e parenti. (ilmattino.it)

"L'ennesimo terremoto nei Campi Flegrei ha scosso la popolazione civile che vive momenti di preoccupazione. Il governo venga a riferire in Aula per informare il Parlamento sulle misure urgenti adottate per proteggere la vita delle persone, delle comunità locali", attacca il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra, Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di Palazzo Madama. (Liberoquotidiano.it)

La popolazione, spaventata, è uscita in strada e ha cercato di fuggire, ma molte aree di fuga sono invece occupate dai cantieri per la posa della fibra ottica e il panico si è diffuso mentre il traffico impazziva. (Italia Oggi)

Scossa di TERREMOTO Magnitudo 3.4 a Campi Flegrei, dati in tempo reale

Il consigliere comunale di Napoli, Nino Simeone, ha parlato delle continue scosse di terremoto di ieri sera soffermandosi sulla questione Stadio Maradona. (AreaNapoli.it)

Sono iniziate questa mattina le verifiche tecniche da parte delle squadre di ingegneri della protezione civile regionale specializzate, già in possesso dello specifico “patentino Aedes”, ossia l’abilitazione a compilare gli strumenti schedi grafici utilizzati al livello nazionale nei contesti post-sismici. (Regione Campania)

Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.4 si è verificata stamane alle ore 08:28:00 del 22 maggio 2024 nei pressi dei Campi Flegrei. Il sisma si è verificato a una profondità nel sottosuolo (ipocentro) di 3.9 km. (Meteo Italia)