La nostra guerra vista da Capa

Fu il primo dei fotoreporter «embedded», al seguito dei soldati. Considerato il padre del fotogiornalismo moderno, Robert Capa seguì e documentò ben cinque conflitti: quello civile spagnolo (dove scatta la foto più famosa: quella del miliziano colpito a morte), ... (La Stampa)

Ne parlano anche altre testate

Eventi Milano Funweek. Dopo il successo di Roma, Firenze e Genova arriva allo Spazio Oberdan di Milano la mostra dedicata al grande fotoreporter di guerra Robert Capa, che racconta gli anni della seconda guerra mondiale in Italia. (Funweek)

MILANO. (TheMammoth'sReflex)

L'allestimento, dal titolo "Robert Capa in Italia" presenta 78 immagini in bianco e nero scattate appunto nel biennio 1943 – 44. Le immagini, in ... (Adnkronos)

Il conflitto civile spagnolo (dove nel 1936 scatta la foto di guerra più famosa del mondo, quella del miliziano colpito a morte); la seconda guerra sino-giapponese (qui realizza le sue prime fotografie a colori); la Seconda guerra mondiale (per la quale viene in ... (Corriere della Sera)

.. (La Repubblica)

La Procura di Bologna indaga sul furto di una bomba da mortaio inesplosa di circa 70 centimetri trovata il 27 dicembre a Fontanelice, luogo attraversato nel corso della seconda Guerra Mondiale dalla Linea Gotica. (Bologna 2000)