L'Europa cresce, l'Italia sprofonda

ilgiornaleditalia ECONOMIA

Una buona notizia e una cattiva. La buona: i cittadini europei si arricchiscono. La catrtiva. I cittadini italiani si impoveriscono. Tra il 2001 ed il 2013 il prodotto interno lordo procapite nel nostro paese è diminuito del 6,5% passando da 24.460 euro a 22.874 ... (ilgiornaleditalia)

Su altre testate

Cosa è successo in questi ultimi 12 anni ai Paesi aderenti all'Ue? Che, mentre la maggior parte di loro si è gradualmente arricchita, l'Italia si è, invece, irrimediabilmente impoverita. (Newnotizie)

Archos 50c Oxygen, l’ultimo smartphone dell’azienda con processore octa-core, è ora disponibile in Italia al prezzo di 249 euro. (Notebook Italia)

Metà dell'avanzo di amministrazione (800mila Euro) accantonato per il Patto di stabilità (Aosta Oggi)

Il bilancio 2013 registra ricavi per 695,8 milioni di euro (647,8 milioni di euro nel 2012), Margine Operativo Lordo a 59,4 milioni di euro (63,5 milioni di euro nel 2012), Risultato ante oneri finanziari (EBIT) di 26 milioni, Risultato ante imposte (EBT) a 21 milioni di euro (24,2 milioni di euro nel 2012) (Nove da Firenze)

Tra il 2001 ed il 2013 il prodotto interno lordo procapite nel nostro paese è diminuito del 6,5% passando da 24.460 euro a 22.874 mentre la media Ue è salita del 10% da 21.153 a 23.262 euro. (Il Giornale di Vicenza)

Secondo Eurostat, l'incidenza del fisco sul Pil europeo è aumentata nel 2012 al 39,4% e l'Italia è sopra la media, con un rapporto del 44%. (La Repubblica)