Mutui, cresce la richiesta in provincia di Lucca - Luccaindiretta

LuccaInDiretta ECONOMIA

Nonostante questo, però, gli abitanti della Toscana sembrano ancora affezionati al tasso fisso tanto che, nel primo trimestre del 2021, più di nove aspiranti mutuatari su dieci hanno scelto questa opzione.

Ancora molto basso, invece, il tasso variabile: ad aprile 2021, secondo la simulazione di Facile.it, il Taeg medio era pari all’1,03%.

Quella che ha registrato la crescita più importante è Firenze, dove l’importo medio richiesto è salito del 7,0%, arrivando a 155.108 euro. (LuccaInDiretta)

Se ne è parlato anche su altre testate

E’ quanto promesso nei giorni scorsi dal premier Mario Draghi. Questo contenuto è riservato agli abbonati 1€ al mese per 3 mesi Attiva Ora Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito 3,50 € a settimana Attiva Ora Tutti i contenuti del sito,. (La Stampa)

Ma l’idea è quella di mettere gli under 35 nelle condizioni di acquistare la prima casa con maggiore facilità. Lo ha anticipato il presidente del consiglio Mario Draghi, durante la presentazione alla Camera del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). (Wall Street Italia)

Valori in calo, invece, per le province di Grosseto, dove l’importo medio richiesto è calato del 2,0% arrivando a 129.048 euro, Pisa (-4,5%, 134.380 euro), Siena (-4,8%, 132.597 euro) e Arezzo, dove l’importo medio richiesto nel primo trimestre 2021, pari a 116.664 euro, è diminuito del 4,9%. (NoiTV - La vostra televisione)

E tra l’altro, il 28% di chi ha già usufruito dei finanziamenti di liquidità sarebbe interessato a chiedere ulteriori importi. Stesso discorso per i finanziamenti di liquidità garantiti dallo Stato: due imprese su tre li hanno utilizzati e chiedono che ne venga allungata la durata. (il Resto del Carlino)

Pisa, 4 maggio 2021 - Nonostante la situazione economica ancora incerta, i pisani sembrano non voler rinunciare al sogno di comprare casa. In calo, oltre a Pisa, anche Grosseto (-2,0%, 129.048 euro), Siena (-4,8%, 132.597) e Arezzo (-4,9%, 116.664). (La Nazione)