Marconi e la sua rivoluzione mediatica nata tra i boschi di Oropa

Corriere della Sera INTERNO

Fede e scienza ad Oropa si sono incontrate. Generando un miracolo laico: l’invenzione della radio e della trasmissione senza fili. Si celebra quest’anno il 150 esimo della nascita di Guglielmo Marconi (proprio il 25 aprile) ed il 130esimo anniversario della sua grandissima intuizione. Perché proprio La lapide sotto la Porta Regia passeggiando tra i boschi che circondano il Santuario Mariano di Oropa il giovanissimo scienziato, all’epoca poco più che ventenne, ebbe la geniale illuminazione. (Corriere della Sera)

Su altri media

Guglielmo Marconi compie 150 anni! (La Gazzetta del Mezzogiorno)

È ufficialmente iniziata il 25 aprile a Villa Griffone a Sasso Marconi (Bologna), dove tutto iniziò, la lunga cavalcata di eventi, nazionali e internazionali, dedicata a Guglielmo Marconi nell’anno in cui si celebra la sua nascita avvenuta il 25 aprile 1874. (Corriere)

Anni fa nasceva a Bologna l’uomo che, con la radio, inaugurò l’era moderna. Ma era anche un padre che amava giocare coi fili d’oro. La figlia Elettra e il nipote Guglielmo ce lo raccontano in esclusiva (OGGI)

Una mamma inglese, studi irregolari e la passione per la fisica ma su tutto il forte desiderio di realizzare un’invenzione che potesse "servire a salvare l’umanità". (LA NAZIONE)

Con circa mille duecento visitatori e la partecipazione di 15 classi, composte da 360 studenti, l'esposizione ha suscitato un forte interesse sia tra gli appassionati del settore che tra gli studenti delle scuole locali. (LevanteNews.it)

«Questa amministrazione non si è dimenticata di Guglielmo Marconi: anticipando i tempi, posso già annunciare che alcune sale della rinnovata Villa Sospiri (ex colonia per le persone sordomute) verranno adibite a museo da dedicare all'illustre scienziato, collaborando con la sezione di Olbia dell'associazione Radioamatori italiani». (L'Unione Sarda.it)