Superbonus, in Liguria il 22% dei lavori non completati, i condomini rischiano di dover pagare il conto dei ritardi

La Repubblica INTERNO

In Liguria il numero complessivo degli edifici che sono stati ammessi alla detrazione prevista dal superbonus del 110% è di 6502 in totale, per un volume generale d’investimenti che si aggira intorno al miliardo e mezzo di euro. Ora, con la chiusura dell’agevolazione e la sua successiva rimodulazione, si possono tirare le varie somme e stilare i primi bilanci. Secondo Confedilizia, la storica rea… (La Repubblica)

Su altre testate

Il Superbonus finirà per provocare un gran caos. I costruttori ne sono convinti anche perché, alla fine, la mini proroga concessa dal decreto Mille proroghe va incontro alle esigenze di un condominio su cento. (Il Messaggero Veneto)

È questa la misura inserita nel Dl cosiddetto "Salva spese" (Dl 2012 del 2023), concepita dall'Esecutivo per evitare contenziosi relativamente ai cantieri del superbonus in corso. (professioneArchitetto)

«Rischiamo di penalizzare le imprese e le famiglie più corrette. Le prime impressioni a caldo in provincia sulle misure previsto per il Superbonus arrivano dall’Ance Siena, l’associazione nazionale dei costruttori e dal suo presidente Giannetto Marchettini. (SIENA FREE)

TRENTO. Le novità sul Superbonus non piacciono. (l'Adige)

In 2.200 condomini del Veneto il Superbonus, che doveva essere una formula di guadagno perché sostanzialmente rimborsato dallo Stato, è invece una spada di Damocle: dove i cantieri non sono stati ultimati entro il 31 dicembre, lo sconto in fattura passa dal 110 al 70% e bisogna tirare fuori i soldi, col rischio sempre più concreto di centinaia e centinaia di contenziosi. (Corriere della Sera)

L'accordo sulla proroga del Superbonus non tutela né i cittadini , né le imprese, ma crea solo caos e confusione. Confedercontribuenti boccia l'intervento sul bonus del 110% che - come stabilito in Consiglio dei Ministri - confluirà nei prossimi giorni in un provvedimento ad hoc. (idealista.it/news)