Crabò a Pontedera in occasione del Vespa World Days 2024

È in corso in questi giorni a Pontedera, attraversando diversi comuni della Toscana tra cui Pisa, il “Vespa World Days 2024” che sta accogliendo circa ventimila persone provenienti da le più disparate parti del mondo. Carbonia ha risposto presente con dieci componenti del “Vespa Club Carbonia”, fondato nel 1956, capitanati dal presidente Alessio Ghezza. La passione per quella che rappresenta una delle icone più conosciute e apprezzate d’Italia, ha fatto da “carburante” per i cittadini del centro minerario che non si sono fatti spaventare dalla distanza e dai tanti chilometri da fare. (L'Unione Sarda.it)

La notizia riportata su altri media

Alla grande parata si sono iscritti ottomila vespisti, da sempre è questo l’evento più spettacolare che attraverserà le più be lle località della Valdera. Vespe ovunque. (Corriere)

Proprio a Pontedera la Vespa è nata e viene prodotta dal 1946. Vespe da tutto il mondo a Pontedera. Nella citadina toscana, in provincia di Pisa, si svolge il Vespa World Days fino a domenica 21 aprile. (Corriere Fiorentino)

All'interno si trova l'immagine di un ciclomotore Vespa: si tratta di un'emissione congiunta con le poste della Repubblica di San Marino in occasione dei 'Vespa world days 2024'. – Tutti in Italia conoscono la Vespa. (LA NAZIONE)

È il giorno della grande parata, quello di sabato 20 aprile, per il Vespa World Days, l’annuale raduno di Vespa Club di tutto il mondo che si svolge a Pontedera, sede della Piaggio che del leggendario motociclo – ininterrottamente, dal 1946 – è ideatrice e produttrice. (Corriere Fiorentino)

La culla di un mito assoluto del design italiano nei giorni dei Vespa World Days, il raduno mondiale dei Vespa club e dei vespisti che termina domani, ha fatto centro e ha perfino convinto il meteo a regalare una finestra di sole di qualche ora per consentire ad almeno 20-25 mila appassionati del gioiello Piaggio inventato da Corradino D’Ascanio nel 1945, in sella ad almeno 15mila Vespe arrivate da tutto il mondo, di partecipare all’imponente Vespa Parade. (Gazzetta di Parma)

Il Cl.uster A.grifood N.azionale CL.A.N., in occasione della prima Giornata Nazionale del Made in Italy (#GiornataMadeInItaly2024), presenta "Italian Food Design: cibo, persone, scienza e creatività per il Made in Italy". (Il Giornale d'Italia)