L'Istat rivede al ribasso il rimbalzo estivo. Per l'Ocse la ripresa del 2021 sarà al +4,3%

la Repubblica ECONOMIA

Nel terzo trimestre dell'anno infatti si è visto un aumento del 9,2% dei consumi finali nazionali e del 31,3% degli investimenti fissi lordi.

Il documento parla fin dal suo titolo di uno scenario più positivo, ma di una ripresa "graduale".

. I dati dell'Istat sull'estate: bene consumi e investimenti. Il monito Ocse: la ripresa sarà lenta e diseguale. Le previsioni dell'Ocse sul Pil dei Paesi. - L'Istat rivede al ribasso le stime di crescita del terzo trimestre del 2020.

Il Pil del mondo si contrarrà del 4,2% nel 2020, per poi rimbalzare a +4,2% nel 2021 e di un ulteriore +3,7% nel 2022.

"La stima completa dei conti economici trimestrali - osserva l'Istat - conferma che l'economia italiana, dopo la forte contrazione registrata nella prima metà dell'anno per gli effetti dell'emergenza sanitaria, registra un consistente recupero nel terzo trimestre". (la Repubblica)

Su altre fonti

Il Pil è comunque ancora inferiore del 2% rispetto al livello di fine 2019, ossia precedente alla crisi del Covid-19. La domanda interna e alcuni comparti del terziario si sono ripresi molto bene, indica oggi la Segreteria di Stato dell'economia in un comunicato. (Ticinonline)

Ocse migliora stime Pil Italia 2020, -9,1%. Il Pil italiano si contrarrà quest'anno del 9,1% per poi rimbalzare del 4,3% nel 2021 e del 3,2% nel 2022. Pmi manifatturiero novembre scende a 51,5 da 53,8. (AGI - Agenzia Italia)

Molti si erano illusi che la fiammata del PIL italiano del terzo trimestre potesse ribaltare una situazione oggettivamente difficile dopo i negativi primi sei mesi del 2020, compromessi dalla prima ondata del coronavirus e dal primo lockdown. (L'HuffPost)

Impennata delle ore lavorate (+21%). L’Istat taglia le stime del Pil: +15,9% nel terzo trimestre, -5% sull’anno Agricoltura, industria e servizi cresciuti rispettivamente dello 0,2%, del 33,1% e dell'11,9%. (Il Sole 24 ORE)