Ftse Mib: in discesa verso un'importante supporto grafico

Milano Finanza ECONOMIA

Segnali positivi sono arrivati anche da Moncler che ha strappato al rialzo ed è risalito fino a quota 38,30 euro.

Il primo ha compiuto un veloce balzo in aventi ed è salito fino a quota 30,50 euro.

Il trend di breve termine appare positivo e può alimentare un ulteriore allungo che avrà un primo target in area 31-31,05 euro.

Un’ulteriore flessione può spingere i prezzi a quota 19.350 prima e verso l’importante sostegno grafico situato in area 19.000-18.900 punti in un secondo momento. (Milano Finanza)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Tra le notizie del giorno troviamo le trattative esclusive di Euronext e Cdp Equity, società controllata al 100% dalla Cassa Depositi e Prestiti, insieme a Intesa Sanpaolo, per l'acquisizione di Borsa Italiana dal London Stock Exchange Group. (Yahoo Finanza)

Segni più si registrano anche per le azioni Diasorin e Recordati, salite rispettivamente del 5,82 e dello 0,6 per cento. Tra le utilities spicca +0,54% di Enel che ha ricevuto l’offerta vincolante di Macquerie per il 50% di Open Fiber. (TeleNicosia)

Per informazioni dettagliate sull'utilizzo dei Cookie\u00a0e sulla nostra Privacy Policy clicca sui link seguenti. "Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. (Il Cittadino on line)

L'indice Ftse Mib ha chiuso con un calo dell’1,09% a 19.524 punti in una giornata caratterizzata in generale da una certa prudenza per i mercati. Alcune indiscrezioni stampa indicano un nuovo slittamento della decisione antitrust Ue sulla fusione. (Finanza.com)

Da inizio settembre Inwit vanta un rally in Borsa di oltre +15%. L'indice Ftse Mib ha chiuso con un calo dell’1,09% a 19.524 punti in una giornata caratterizzata in generale da una certa prudenza per i mercati. (Finanza.com)

Vendite, complessivamente, sui bancari di Mauro Introzzi 18 set 2020 ore 17:51 Giornata negativa, dopo una mattinata senza direzione, per Piazza Affari. A Milano occhi puntati su Enel, dopo l'offerta di Macquarie per il 50% di Open Fiber, e sulle banche, dopo le ultime indicazioni della BCE. (Gooruf)