È morto Sandro Petrone, addio allo storico giornalista del Tg2

Negli ultimi tempi Petrone si era dedicato così a fare il musicista, una delle sue più grandi passioni, dedicando un album, dal titolo Solo fumo, alla sua malattia.

È morto a Roma Sandro Petrone, storico conduttore del Tg2.

"Una grave perdita per il giornalismo, un esempio per tutti", commenta all'AdnKronos il direttore del Tg2, Gennaro Sangiuliano.

Petrone è stato anche docente di comunicazione di massa presso la facoltà di Scienze della Comunicazione all'università Sapienza di Roma e presso la Scuola di giornalismo di Perugia. (RomaToday)

Ne parlano anche altre fonti

Petrone si affidò al Pascale di Napoli per sottoporsi a una cura sperimentale, l'immunoterapia:. Gli studi sull’immunoterapia applicata al microcitoma erano ancora in fase embrionale. (Tv Fanpage)

Come inviato è stato il primo italiano a trasmettere dal Kuwait liberato, dalla ex Jugoslavia, dal Kosovo, dall'Iraq. Sandro Petrone lascia un ricordo indelebile di grande giornalista e di un professionista con tanta umanità. (Quotidiano di Puglia)

Il giornalista conduceva il Tg2 delle 13 ma era stato anche inviato nei principali luoghi di guerra. Un professionista e una persona sensibile. Per la sua scomparsa gli ha dedicato un tweet il Tg2, mentre Gennaro Sangiuliano, direttore del tg, Sandro Petrone è stato una persona esemplare per tutti. (IlTarantino)

Aveva compiuto 66 anni lo scorso febbraio scorso. La Rai piange un altro cronista di razza, dopo la scomparsa di Franco Lauro. (La ringhiera)

Umore positivo subito palpabile nel nuovo studio di Massimo Stano, appena trasferito da Santeramo in Colle al capoluogo pugliese. Video YouTube/Sandro Petrone. LEGGI ANCHE - Addio a Sandro Petrone, storico volto del Tg2 (La Repubblica)

Sandro Petrone, nato a Napoli 66 anni fa, è morto lasciando un grande vuoto in tutto il paese. Sandro Petrone amava il giornalismo e la musica e, per tutta la vita, ha portato avanti le sue passioni. (Caffeina Magazine)