Meteo 15 giorni, dai temporali agli oltre 40 gradi

Meteo Giornale INTERNO

IN CONCLUSIONE. L’estate 2022 non sembra finire, peraltro la notizia di un’ennesima ondata di calore di forte intensità ben lo rimarca.

In prevalenza però l’anticiclone africano sembrerebbe essere protagonista del dopo Ferragosto forse anche oltre il 20 del mese.

La carenza di pioggia e il caldo aggraveranno lo stato di siccità che attanaglia Italia

Per alcuni giorni abbiamo parlato della possibile rottura dell’estate nel dopo Ferragosto. (Meteo Giornale)

La notizia riportata su altri media

Tempo stabile e temperature in aumento: è il quadro meteo nel piacentino per il week end che anticipa il giorno di Ferragosto, quando invece la situazione è destinata a cambiare. Sabato 13 agosto qualche nube nella prima parte della giornata, migliora dal pomeriggio con cielo sereno o poco nuvoloso; bel tempo anche domenica 14, con temperature massime che in pianura potranno toccare i 35 gradi. (piacenzasera.it)

Anche le temperature saranno decisamente meno afose rispetto ai giorni scorsi. Tra oggi, sabato 13 agosto, e lunedì 15, giorno di Ferragosto, le previsioni meteo indicano infatti un’ampia prevalenza di cielo sereno, ma contrappuntato da qualche addensamento nuvoloso, soprattutto per il giorno dell’Assunta. (Notizia Oggi Borgosesia)

Domenica 14 agosto. Cielo da sereno a poco nuvoloso e precipitazioni assenti. Mare: per gran parte della giornata quasi calmo, nelle ultime ore poco mosso (Corriere)

Domenica 14. Cielo: Fino a metà pomeriggio sereno o poco nuvoloso, verso sera poco o parzialmente nuvoloso. Sui monti dal pomeriggio a tratti parzialmente nuvoloso o nuvoloso con qualche breve pioggia (MeteoWeb)

Qualche pioggia prevista solo nel nord delle Marche. 12 Agosto 2022 - Ore 18:48 - caricamento letture. Fine settimana di Ferragosto con il bel tempo ma il 15 c’è il rischio di piogge isolate (nel nord delle Marche). (Cronache Maceratesi)

Nella stessa giornata di venerdì un altro vortice di bassa pressione (perturbazione n.2) lambirà le regioni di Nord-Est portando un nuovo aumento dell’instabilità, per poi scivolare rapidamente lungo l’Adriatico, determinando sabato 13 una breve fase temporalesca al Centro-Sud. (METEO.IT)