La storia di Oscar, il gatto che annusa la morte (VIDEO)

Sta facendo il giro del web la storia di Oscar, il gatto che, a detta di chi lo ha visto “all’opera”, è in grado di preannunciare la morte. Il micio grigio della foto vive in una clinica per anziani con malattie degenerative, la Steere House di Providence a Rhode Island, […] The post La storia di Oscar, il... (aciclico magazine)

Se ne è parlato anche su altri media

E’ proprio lì la discarica, in bella vista dalla Strada Provinciale Nettunense. Un “ameno” paesaggio, fatto di rifiuti e prostitute: questo è quanto si vede percorrendo via Nettunense, alle porte di Anzio. (IlCorrieredellaCitta.com)

Via Ugozzolo, discarica di fianco alla sede Enia: 'Fanno finta di non vedere?' (ParmaToday)

Attore e regista, fu tra i padri del Neorealismo e quattro volte Premio Oscar. (Movieplayer.it)

L’ omaggio a Vittorio De Sica, il simbolo più significativo del nostro ‘900 cinematografico e dell’arte italiana, in una serata speciale avverrà venerdì 14 novembre alle ore 19, in collaborazione (Roma Daily News)

La questione della “Dea Madre” è ben attestata nel mondo dell’ antico Mediterraneo,... (Vesuviolive.it)

Nella mente degli italiani più in là con gli anni pensando a Vittorio De Sica risuona la famosa canzone 'Parlami d'amore Mariù', che fu da lui lanciata nel film 'Gli uomini che mascalzoni….' con la regia di Mario Comencini. (L'Indro)