Liste d'attesa, indagine Altroconsumo: in Italia nove cittadini su dieci si rivolgono al privato

RIFday SALUTE

Roma, 2 maggio – Sugli oltre 1100 cittadini aderenti alla community (ACmakers) che collabora alle indagini e ricerche di mercato di Altroconsumo, sono più di 950 gli intervistati che affermano di aver avuto difficoltà nel prenotare una visita o un esame con il Servizio sanitario nazionale nel corso dell’ultimo anno. Il dato – che emerge da una recente indagine condotta da Altroconsumo focalizzata appunto sulla problematica delle liste d’attesa e condotta sulla community ACmakers – conferma una situazione sconfortante e decisamente critica che non sembra registrare segnali di miglioramento e ha inevitabili conseguenze negative non solo per il portafogli degli italiani, spesso costretti a rivolgersi al privato e a pagare di tasca propria, ma anche per la loro salute, perché in troppi rinunciano a curarsi o devono affrontare lunghe attese. (RIFday)

Ne parlano anche altre fonti

Appropriatezza prescrittiva e tempi d’attesa. Come società, siamo molto sensibili al tema dei tempi ma anche della correttezza prescrittiva. (varesenews.it)

Il mondo della sanità in Italia è al centro di un acceso dibattito, alimentato dalle critiche vibranti del presidente dell’Ordine dei Medici di Milano, Roberto Carlo Rossi, e del presidente del sindacato dei medici Federazione Cimo-Fesmed, Guido Quici, nei confronti del recente decreto prescrittivo. (Nurse Times)

Buona parte dei tempi relativi alle liste d'attesa per le prestazioni sanitarie "sono drogati, non sono reali". Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Così il dottor Guido Marinoni, presidente dell'Ordine dei medici di Bergamo, sottolinea l'importanza di adottare un approccio concreto nel trattare le problematiche della sanità. Ogni volta diffonde messaggi che possono portare consensi in vista delle elezioni ma non attua cambiamenti: si limita a fare enunciazioni, mentre i problemi vanno affrontati alla radice, senza avere paura di ciò che non è politically correct". (BergamoNews.it)

Da un lato i 14 punti in 14 partite suonano come qualcosa di decisamente più pesante di un campanello d'allarme. La Juventus sta vivendo un finale di stagione particolare. (SpazioJ)

Anche in questo caso tutte le prescrizioni impartite sono state ottemperate e la Regione, a seguito della comunicazione dei V.V.F.F. Dopo la Casa di Cura “ARCA”, anche il Poliambulatorio della Fondazione Cittadella della Carità può tornare ad effettuare visite specialistiche ed esami diagnostici. (Tarantini Time Quotidiano)