Quarantena e acquisti on line: "E-commerce gratis a chi non ce l'ha"

LA NAZIONE ECONOMIA

“In situazioni come questa – fanno sapere i realizzatori della piattaforma - la capacità di adattamento è ciò che può fare la differenza.

Pistoia, 2 aprile 2020 - Una piazza virtuale, un mercato che dia un’opportunità anche a coloro che in tempi di quarantena non siano attrezzati a vendere in e-commerce.

Abbiamo pensato di mettere a disposizione una piattaforma completamente gratuita per vendere i vostri prodotti online, attraverso la consegna a domicilio, durante tutto il periodo di quarantena”. (LA NAZIONE)

Su altre testate

“Abbiamo condotto una ricerca lampo su 200 dei nostri associati scoprendo che il 75% degli acquirenti da siti di e-commerce non lo aveva mai fatto prima. “L’abbigliamento ha subito una tremenda contrazione nella prima fase dell’isolamento con la gente che pensava solo ad accumulare cibo, lievito e farina. (Forbes Italia)

Il ritratto del consumatore digitale italiano. In tutti i paesi in cui è presente idealo, ad eccezione della Francia, la maggior parte delle ricerche online è effettuata da uomini. La frequenza dell’acquisto online. (Wall Street Italia)

Oggi vi parliamo di AcasaTua: un ecommerce gratuito per aiutare le imprese del nostro territorio raggiungibile dal sito https://acasatua.online/ che offre la possibilità di vendere online i propri prodotti senza spendere nulla. (LuccaInDiretta)

Per dare comunque un ulteriore incentivo al commercio digitale – e in particolare supportare gli e-shop italiani, piccoli e medi – quest’anno per la prima volta abbiamo organizzato una due giorni di sconti online, gli “idealo days” (30 e 31 Marzo). (TuttoTech.net)

Infatti l’Italia, per vendite online di vini, si posiziona al quinto posto dietro a Gran Bretagna, Francia, Svezia e Russia. Rimane ancora indietro il nostro Paese: ad oggi l’Italia è una delle ultime nazioni per vendite online di vino sul mercato interno, ma risulta una tendenza in aumento. (WineNews)

Secondo i risultati del report, circa il 60% degli acquisti è fatto tramite smartphone, mentre il 32,3% da pc o laptop e il 7,6% da tablet. L’ultimo report annuale di Idealo: un consumatore digitale su due acquista almeno una volta al mese online e lo fa soprattutto da smartphone, a caccia dell’offerta migliore. (Wired Italia)