La corsa al vaccino antinfluenzale: liste d'attesa fino a novembre

Pickline SALUTE

«Il vaccino antinfluenzale è raccomandato a tutti i soggetti a partire dai sei mesi d’età», si legge in una nota del ministero della Salute.

L’unica soluzione è che le Regioni ci consegnino un numero maggiore di dosi che in un successivo momento potrebbero reintegrare».

E così in molte regioni la lista d’attesa è già arrivata a novembre.

Il ministero della Salute, e anche le singole aziende, stanno cercando di importare altre scorte dall’estero. (Pickline)

La notizia riportata su altre testate

Un appuntamento nato per «sottolineare il valore di una figura professionale della sanità pubblica impegnata in prima linea con abnegazione, coraggio e umanità nella lotta al Coronavirus», affermano dal San Giovanni. (Romasette.it)

Le dosi acquistate sono 1 milione e 200mila, circa il 30% in più rispetto alla passata stagione. L'Emilia-Romagna, inoltre, ha chiesto alla Conferenza delle Regioni di istituire una cabina di regia nazionale in modo da fare avere eventuali partite in eccesso alle Regioni che non dovessero averne a sufficienza. (Regioni.it)

Oltreoceano, poi, la vaccinazione dell'83 per cento dei bambini canadesi di età inferiore ai 15 anni ha ridotto del 61 per cento l'incidenza di influenza nei soggetti non vaccinati. Per i bambini al di sotto dei 9 anni di età, mai vaccinati in precedenza, si raccomandano due dosi di vaccino antinfluenzale, da somministrare a distanza di almeno quattro settimane. (Metro)

I medici che usufruiranno del laboratorio allestito alla Vaccari sono il Dott. È partita oggi, mercoledì 7 ottobre, la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2020-2021 promossa dal Comune di Santo Stefano di Magra grazie alla preziosa collaborazione dei medici di medicina generale del territorio comunale. (Gazzetta della Spezia e Provincia)

L’allarme arriva da Silvestro Scotti, segretario nazionale della Fimmg (Federazione nazionale dei medici di medicina generale). Immaginiamo l’ultimo giorno di vaccinazione, hanno di fronte due pazienti: il sessantenne ... (Zazoom Blog)

«Il quantitativo totale promesso oggi si riferisce alle dosi che le farmacie territoriali venete hanno dispensato nella passata stagione invernale – prosegue Bellon -, mentre noi speravamo, vista la pressante richiesta di queste settimane, di potere offrire alla popolazione una disponibilità superiore del 40% circa, arrivando alle 90.000 dosi. (La Cronaca di Verona)