Stefano Massini e il monologo antifascista al concerto del Primo Maggio: la polemica contro polizia e Digos

Virgilio Notizie INTERNO

Polemica contro polizia e Digos per lo scrittore Stefano Massini, che dal palco del concerto del Primo Maggio a Roma si è speso in un monologo antifascista e ha denunciato la strage delle morti sul lavoro. “Uno sfascio, un massacro”, ha detto Massini, “Io sono antisfascista, si può dire? Se dici antifascista ti identifica la Digos“. E sul lavoro: “In Italia si può morire due, tre, quattro volte“. Le sue parole, che si aggiungono alle provocazioni e critiche lanciate sullo stesso palco da altri ospiti come Morgan e Dargen D’Amico. (Virgilio Notizie)

Ne parlano anche altri media

Il maltempo è stato il vero protagonista del Concerto del Primo Maggio che per la prima volta si è svolto al Circo Massimo per l'inagibilità di Piazza San Giovanni. La forte pioggia ha condizionato la prima parte dell'evento condotto dalla inedita coppia di artisti Noemi ed Ermal Meta. (Corriere TV)

"Ogni volta che qualcuno muore sul lavoro è una catastrofe, è uno sfascio, un massacro. Io, allora, oggi sono 'antisfascista' perché se oggi dici antifascista ti identifica la digos". Così Stefano Massini durante la sua performance insieme a Paolo Jannacci sul palco del concerto del primo maggio di Roma (Adnkronos)

Primo maggio, Stefano Massini: "Sono anti-sfascista" (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Sono antisfascista, si può dire? C’è una ‘s’ in mezzo. No perché se oggi dici di essere antifascista arriva la Digos. (Il Fatto Quotidiano)

Bisogna arrivare alle dieci e mezza di sera per sentire qualcosa di scorretto nella lunga maratona del concertone del primo maggio. «Siete in 60mila, esattamente quanto sono gli italiani morti sul lavoro, una media di… (La Stampa)

Il suo è un discorso veemente che prende le mosse dalla piaga delle morti sul lavoro: «Ogni persona che muore sul lavoro è una carneficina, è una catastrofe – dice l’attore – Dovremmo scandalizzarci per la morte di ognuno, ogni volta che ognuno muore sul lavoro è uno sfascio. (Open)