Vaccino Astrazeneca, scienziati inglesi e americani scoprono il punto debole. E la Gran Bretagna approva l'anticorpo monoclonale Gsk

Corriere dell'Umbria ECONOMIA

02 dicembre 2021 a. a. a. Il vaccino Oxford Astrazeneca contro il Covid è sicuro o meno?

Il team di ricercatori, infatti, ha mostrato nel dettaglio come una proteina nel sangue sia attratta da un componente chiave del vaccino.

Ora è stato compiuto un nuovo passo in avanti su questo fronte, che potrebbe risultare decisivo per rendere il vaccino ancora più sicuro.

Il medicinale, Sviluppato da Gsk e Vir Biotechnology, agisce legandosi alla proteina spike all'esterno del virus Covid 19

Di certo è stato confermato che in rarissimi casi può avere pesanti conseguenze per le persone a cui viene inoculato. (Corriere dell'Umbria)

Su altre testate

Sebbene precoci, questi dati preclinici supportano la nostra visione di lunga data sul potenziale di sotrovimab nel mantenere la sua attività mentre il virus continua a mutare Abbiamo tutte le aspettative che questo trend positivo continuerà e stiamo lavorando rapidamente per confermare la sua attività contro l'intera sequenza di combinazione di Omicron”. (TgVerona)

L’azienda produttrice ha affermato che sembra efficace contro la nuova variante di Omicron. La Gran Bretagna ha approvato il farmaco Sotrovimab della GlaxoSmithKline per il trattamento delle persone ad alto rischio di sviluppare gravi sintomi di Covid-19. (Oltre.tv)

E non potrebbe essere diversamente visto che l’iter è ancora a livello sperimentale. Ma la buona notizia, sul fronte del contrasto a Omicron, la variante che sta spaventando il mondo, è che è stato scoperto un anticorpo monoclonale sperimentale (Sotrovimab)che sembra mantenere l'attività contro le mutazioni chiave della nuova mutazione della SARS-CoV-2, la B. (La Stampa)

L'aggiornamento dei dati deriva da test di pseudo-virus su specifiche mutazioni individuali trovate in Omicron. Dati preclinici dimostrano che l'anticorpo monoclonale sperimentale sotrovimab mantiene l'attività anche contro le mutazioni chiave della nuova variante di Omicron (B. (Adnkronos)

Questi dati sono stati generati attraverso test di pseudo-virus su specifiche mutazioni individuali trovate in Omicron. In uno studio clinico, spiega la Bbc, è stato riscontrato che una singola dose dell’anticorpo monoclonale riduce il rischio di ospedalizzazione e morte del 79% negli adulti ad alto rischio con infezione sintomatica. (Gazzetta di Parma)

L'agenzia di regolamentazione dei medicinali e dei prodotti sanitari (MHRA) ha reso noto che è risultato sicuro ed efficace nel ridurre il rischio di ospedalizzazione e di morte. Il Regno Unito ha approvato un nuovo trattamento contro il Covid con un anticorpo monoclonale, noto come Xevudy (sotrovimab), sviluppato da GSK e Vir Biotechnology. (Il Giorno)