McLaren, addio ad alcune F1 per finanziare Artura

FormulaPassion.it ECONOMIA

Il passato di McLaren in soccorso della casa automobilistica di Woking. Il marchio inglese ha annunciato la vendita di una parte della sua collezione di auto storiche per cercare di finanziare alcune migliorie tecniche ad Artura, la supercar plug-in hybrid che ha rallentato il suo lancio commerciale negli ultimi mesi tra crisi dei chip e problemi relativi a powertrain e software riscontrati anche durante le prime prove della stampa internazionale. (FormulaPassion.it)

Se ne è parlato anche su altri media

L'acquirente delle auto è la società Mumtalakat Holding del Bahrain, che detiene una partecipazione del 60% nella McLaren. Per finanziare lo sviluppo di McLaren Artura, la società con sede a Woking ha venduto un certo numero di auto della sua collezione storica, come riporta Automotive News. (Tom's Hardware Italia)

105 i club presenti a conferma della grande voglia di partecipazione dei sodalizi coinvolti dal Dipartimento Interregionale in un’occasione di confronto sulle attività e sull’andamento della stagione del più importante campionato dilettantistico nazionale. (seriea24.it: Notizie dallo Sport Italiano – INVIACI I TUOI COMUNICATI STAMPA)

La McLaren sta vendendo parte della sua preziosa collezione di auto d’epoca per ottenere liquidità necessaria a rafforzare il proprio bilancio. (AlVolante)

Ne sa qualcosa la McLaren che sta vendendo una parte della sua collezione di modelli d'epoca in cambio di una liquidità necessaria a stabilizzare il bilancio e a sistemare i difetti di gioventù della Artura. (La Stampa)

La nuova Supercar elettrificata sta richiedendo più effort del previsto e la situazione non è per nulla rosea. Alla base della triste “mossa” di Mclaren ci sarebbe una profonda crisi finanziaria ed economica, ormai all’attenzione da più di qualche anno. (ilGiornale.it)

La sabbiatura e la verniciatura va fatta in un certo modo”, spiega Denys Maiorino. “Produciamo accensioni, cluster, ventole… ed il nostro fiore all’occhiello è il cilindro Epoca144R, realizzato con Luca Zani”, spiega Denys Maiorino (Sardegna Reporter)