Wish-list di capi e accessori ispirati allo stile di Rocco Siffredi in Supersex

Bastano pochi minuti di Supersex, la nuova serie Netflix che racconta e ripercorre la storia di Rocco Siffredi, per riconoscere che la moda contribuisce in modo fondamentale nel trasportare lo spettatore indietro nel tempo e accompagnarlo nel viaggio attraverso la vita del famosissimo porno attore italiano. Sin dai primi minuti, ambientati negli ultimi Anni '60, il guardaroba dei personaggi creato dal costumista Stefano Ciammitti fornisce un perfetto ritratto dell'abbigliamento tradizionale italiano. (Cosmopolitan)

Su altri media

19 A cura di Ilaria Costabile (Fanpage.it)

Condividi l'articolo Rocco Siffredi parla di una delle scene più controverse di Supersex (LaScimmiaPensa.com)

Rocco Siffredi, nato il 4 maggio 1964 a Ortona, è un celebre attore e regista pornografico italiano. Il suo pseudonimo si ispira a un personaggio di un film gangster. (NewsWeb24.it)

Diretta da Matteo Rovere, Francesco Carrozzini e Francesca Mazzoleni, SUPERSEX, è liberamente ispirata alla vita di Rocco Siffredi. La sua famiglia, le sue origini, il suo rapporto con l’amore, un racconto profondo che attraversa la sua vita fin dall’infanzia e ci svela come e perché Rocco Tano – un semplice ragazzo di Ortona – è diventato Rocco Siffredi la pornostar più famosa al mondo. (BadTaste.it Cinema)

Se si pensava di sapere tutto (o quasi) su Rocco Siffredi (il vero nome è Rocco Antonio Tano), Supersex ci mostra un’altra faccia che forse, in questi anni, abbiamo visto solo di traverso. Da un’idea di Francesca Manieri e diretta da Matteo Rovere, Francesco Carrozzini e Francesca Mazzoleni, Supersex ripercorre i punti salienti della carriera di Siffredi, dalle origini fino all’anno del primo ritiro (nel 2004, successivamente ne annunciò un altro nel 2015) dall’industria pornografica. (NPC Magazine)

Si potrebbe dire: Rocco Siffredi uber alles, considerando che 'Supersex', il serial a lui dedicato su Netflix (e interpretato dall'attore Alessandro Borghi), piace anche all’estero. Conquista la terza posizione nella classifica globale delle serie tv in lingua non inglese della piattaforma con 3.2 milioni di visualizzazioni (quella che comprende tutte le nazioni del pianeta) ed è nella top 10 di 62 Paesi nel mondo. (Il Giornale d'Italia)