La startup friulana che trasforma l’acqua piovana in idrogeno

Il Messaggero Veneto INTERNO

La storia La startup friulana che trasforma l’acqua piovana in idrogeno: così si punta sulle fonti rinnovabili Riconoscimento nazionale "Vivere a spreco zero" alla startup Cts H2. La società ha sviluppato una tecnologia per ottenere calore ed energia green (Il Messaggero Veneto)

La notizia riportata su altre testate

L’ultima tappa del sopralluogo dei Campi Flegrei si è svolta alla Darsena Pescatori del Porto di Acquamorta, dove gli asiatici hanno potuto apprezzare gli interventi realizzati nel 2019 e 2020 dal FLAG Pesca Flegrea destinati alla piccola pesca costiera. (pesceinrete.com)

Torna il 'Premio Non Sprecare' con oltre 100 idee di sostenibilità e risparmio energetico. L'iniziativa, giunta alla sua XIII edizione, è nata da un'idea di Antonio Galdo, direttore di www.nonsprecare. (Libero Tv )

Il sistema utilizza l’acqua piovana per ricavare idrogeno, stoccarlo e poi ottenere dalla molecola più piccola e leggera esistente in natura energia elettrica, calore e anche un carburante alternativo per la mobilità sostenibile. (Il Friuli)

Limitare la dipendenza da gas e petrolio e ridurre i costi per i consumatori, mai come in questo periodo in evidente difficoltà, è l'obiettivo che ha ispirato i finalisti della tredicesima edizione del Premio Non Sprecare dedicata all'Energia. (Il Sole 24 ORE)

Torna il 'Premio Non Sprecare' con oltre 100 idee di sostenibilità e risparmio energetico. L'iniziativa, giunta alla sua XIII edizione, è nata da un'idea di Antonio Galdo, direttore di www.nonsprecare. (Il Sole 24 ORE)

Storie di sviluppo sostenibile, di altra economia, di nuovi modelli di crescita, tra innovazione, consapevolezza e responsabilità: è tornato il Premio Non Sprecare, giunto alla sua XIII edizione, nel solco del dialogo e dello scambio tra imprese, associazioni, società civile. (L'HuffPost)