BNL, Unicredit e Intesa Sanpaolo: le truffe mandano in crisi

Tecnoandroid ECONOMIA

Un periodo molto difficile per tutti i clienti dei principali istituti di credito del nostro paese, tra cui appunto troviamo BNL, Unicredit e Intesa Sanpaolo, a causa di tantissime truffe perpetrate ai danni dei poveri consumatori che, in pochissimo tempo, possono addirittura ritrovarsi con il conto corrente completamente svuotato.

Il meccanismo sfruttato dai malviventi prende il nome di phishing e non cambia in relazione all’obiettivo finale, il furto dei dati sensibili. (Tecnoandroid)

Ne parlano anche altre fonti

Purtroppo la “protezione” dei conti, almeno sotto questo punto di vista, non è legata alla buona azione dell’azienda, quanto all’attenzione del consumatore finale. (Tecnoandroid)

Non premete assolutamente il link interno, allo stesso modo non inserite mai le vostre informazioni personali. Le truffe ai danni dei clienti dei più importanti istituti di credito, come ad esempio BNL Intesa SanPaolo e Unicredit, sono ormai all’ordine del giorno. (Tecnoandroid)

L’offerta della banca guidata da Carlo Messina – ricorda Il Messaggero – andava presentata entro il 22 dicembre ma un mese prima Intesa Sanpaolo si era tirata fuori. (Startmag Web magazine)

Le aziende possono fare ben poco per proteggere i propri utenti, siamo noi stessi che dobbiamo prestare la massima attenzione per non cadere in tentazione e vederci rubare l’intero patrimonio. Di conseguenza, inserendo i propri dati per “accedere all’account”, si consegnerà il tutto direttamente nelle mani dei suddetti, concedendogli libero accesso al denaro ed ai conti correnti. (Tecnoandroid)

Questi dati personali non devono assolutamente essere trasmessi altrimenti, gli ideatori di questa truffa, prenderanno il totale possesso del vostro conto corrente. Assecondare le richieste di questo finto messaggio Unicredit puo’ farvi ritrovare il conto a zero in men che non si dica. (Tecnoandroid)

Al contrario del precedente strumento, in cui si andavano a confrontare i redditi percepiti con gli acquisti importanti effettuati da ciascun contribuente (una casa, un’auto e qualsivoglia altra spesa ingente). (Tecnoandroid)