Vaccini, chiarimenti su under 60 e vaccinazione eterologa. Le nuove indicazioni del Ministero per i vaccinatori

Farmacista33 SALUTE

La priorità resta, cioè, quella di garantire la massima copertura alla popolazione anche con la seconda dose.

I rischi connessi alla parziale protezione possono assumere ulteriore pericolosità in contesti epidemiologici caratterizzati da elevata circolazione di varianti quali la variante Delta".L'altro punto su cui è stata avanzata la richiesta di chiarimenti riguarda le indicazioni sul vaccino Janssen (Johnson & Johnson)

giu212021. (Farmacista33)

La notizia riportata su altri giornali

Il risarcimento del danno non patrimoniale-biologico , danno permanente o temporaneo, anche in termini di danno differenziale, riportato per essere stato sottoposto alla vaccinazione Astrazeneca, con riserva di indicazione e quantificazione specifica. (Prima Biella)

Prima si diceva che i vaccini non erano intercambiabili tra loro e, quindi, chi prendeva il vaccino AstraZeneca come prima dose doveva prendere il medesimo siero anche come seconda. Se si vuole portare avanti una campagna vaccinale efficace e senza forzature è bene evitare di commettere certi errori (Italia chiama Italia)

Per chi volesse, si potrebbe richiedere anche la seconda dose di AstraZeneca? In queste ultime ore non si parla d'altro: mix di vaccino per la seconda dose, dopo AstraZeneca. (Pazienti.it)

Ci sono studi, che non sono tantissimi ma sono già sufficienti per dire che è sicura e allo stesso tempo sembrerebbe possa dare una immunità addirittura superiore” ha detto il sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri, ospite di Domenica in. (GameGurus)

"Vedo difficile un'ondata come quelle di ottobre o di febbraio, è cambiata la popolazione, che è sempre più vaccinata" Quanto alle mascherine, "è tempo di potere togliere le mascherine all'aperto" e "spero che a breve il Comitato tecnico scientifico si esprima presto in questa direzione" ha affermato Sileri. (Tiscali.it)

Secondo quanto riportato dal report Iss venerdì scorso, continua ancora il calo dell'incidenza con 19 casi su 100mila abitanti. "Tutte le Regioni e province autonome sono classificate a rischio basso tranne tre: Basilicata, Friuli-Venezia Giulia e Molise, a rischio moderato. (Metro)