Roma ospita la prima Giornata mondiale dei bambini: cosa c'è da sapere

Roma ospita la prima Giornata mondiale dei bambini: cosa c'è da sapere
Avvenire INTERNO

Vatican Media Tutto è pronto. Roma si prepara ad accogliere la carica dei 100mila e più dall’Italia e dal mondo. E loro, a sommergerla con uno tsunami di gioia, di entusiasmo, di voglia di vivere e di affetto per Gesù, la Chiesa, il Papa. Loro sono gli oltre 100mila bambini e bambine di 101 Paesi che parteciperanno domani pomeriggio allo Stadio Olimpico e domani a piazza San Pietro alla prima Giornata mondiale dei bambini voluta da papa Francesco anche come tappa di avvicinamento al Giubileo del 2025. (Avvenire)

Su altre testate

"I bambini vogliono costruire un mondo di pace dove siamo tutti fratelli, un mondo che ha un futuro", ha detto ancora il Pontefice. "So che siete addolorati perché molti vostri compagni non possono andare a scuola", "sono realtà che anch'io porto nel cuore e prego per loro". (Gazzetta di Parma)

Un evento storico senza precedenti si sta svolgendo nella Città Eterna: la Prima Giornata Mondiale dei Bambini, voluta da Papa Francesco, ha riunito decine di migliaia di bambini provenienti da tutto il mondo (Valledaostaglocal.it)

“Il progetto golf-scuola racchiude un duplice target: da una parte formare i nostri giovani e prepararli all’attività sportiva; dall’altra educare fin da piccoli i nostri ragazzi ad una disciplina fatta di norme stringenti utili alla crescita personale dell’alunno. (Frosinone News)

Lamezia, una delegazione della scuola secondaria "Pitagora" alla prima Giornata Mondiale dei Bambini

Una marea colorata di cappelli, magliette, bandiere e tanto entusiasmo. Con unico filo a legare il tutto. Incontrare Papa Francesco e pregare insieme per la pace nel mondo. La giornata che ha avuto come suo culmine l’incontro con il Pontefice, accolto nello stadio Olimpico da 50.000 persone è stata una vera propria festa mondiale. (Avvenire)

Presenti 101 delegazioni con oltre 70mila bambini provenienti da tutto il mondo.Organizzata dal Dicastero per la Cultura e l'Educazione, coordinato da Padre Enzo Fortunato e Aldo Cagnoli, con la collaborazione della Comunità di Sant'Egidio e della Cooperativa Auxilium, l'iniziativa ha l'obiettivo di porre al centro la condizione dei bambini, offrendo uno spazio di dialogo e riflessione sul loro futuro e sul mondo, con momenti distinti di festa e di preghiera e lanciando un messaggio unico, come ha sottolineato proprio Padre Enzo Fortunato. (Tiscali Notizie)

Partiti stamane con treno freccia rossa, riservato all’evento, sono arrivati a Roma nel primo pomeriggio guidati dai docenti: Francesco Rotella, Ivana Giannini, Giovanna Giampà,Adriana Perri e Marilena Talarico. (Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo)