Alfa Romeo e Fiat limitano i danni in Germania

FormulaPassion.it ECONOMIA

Il mercato automobilistico tedesco continua a non dare segnali di ripresa.

Cifre un po’ più consistenti invece per Fiat, che nell’undicesimo mese dell’anno ha fatto segnare una decrescita del 16,9%.

Fiat e Alfa Romeo si confermano in calo, ma riescono comunque a contenere i danni.

C’è chi ha fatto peggio insomma, ma questo non può bastare per far sorridere i marchi italiani in Germania

Nel cumulato dall’inizio dell’anno, invece, le immatricolazioni tedesche di Alfa Romeo sono diminuite dello 0,7% rispetto allo stesso periodo del 2020, mentre quelle di Fiat si sono dimostrate in calo del 3,8%. (FormulaPassion.it)

Su altri media

Un tema assai sensibile per il comparto visto che la legge di Bilancio 2022 non prevede misure a sostegno del mercato auto. Cedono parecchio da inizio anno anche altre grandi multinazionali come la casa automobilistica tedesca Ford, le giapponesi Honda e Nissan (QuiFinanza)

Il comparto infatti è in forte difficoltà da oltre un anno e mezzo. Nel Novembre 2021 ad esempio si è registrato un incremento nell’acquisto dei veicoli con motorizzazione ibrida pari al 31 per cento rispetto allo scorso anno (iLoveTrading)

"In Edicola", la newsletter di presentazione del numero in uscita in edicola con anteprime e approfondimenti (1 invio/mese). scriviti alle nostre Newsletter, tutte le novità del mondo auto e non solo! (Quattroruote)

Sesto posto per Citroen C3, prima francese in Italia per numero di unità vendute (2.673 immatricolazioni a novembre 2021). Al secondo posto della classifica troviamo invece Lancia Ypsilon, con 3.208 unità vendute a novembre. (Virgilio Motori)

Per scoprire la Top 10 di novembre, sfoglia la nostra gallery Con 104.478 immatricolazioni, il mercato italiano dell'auto ha chiuso il mese di novembre in calo del 24,6% rispetto allo stesso mese del 2020. (Quattroruote)