BCE gioca con la paura del mercato e ora si trova a dover tifare per il Covid

Money.it ECONOMIA

Il settore bancario dell’eurozona, infatti, ha timidamente girato in verde dopo la conferenza stampa di Christine Lagarde.

Ma il mercato nell’era della Banche centrali è anche questo, un kafkiano e quotidiano oltraggio al buonsenso.

Perché la BCE si trova a dover tifare per il Covid. Paradossalmente, però, l’intero castello si regge su un paradossale equivoco di fondo: la Bce deve sperare in sempre più lockdown, in un sempre più rapido deterioramento delle prospettive macro. (Money.it)

Su altre testate

Per contro, la BCE acquisterebbe titoli di stato per un controvalore di 460 miliardi, cioè per 55 in più rispetto alle emissioni nette a medio-lungo termine. Il governatore della BCE, Christine Lagarde, alla conferenza stampa di ieri successiva al board ha parlato di “forte frenata” dell’economia nell’Eurozona nel quarto trimestre. (InvestireOggi.it)

Occorre coinvolgere e supportare questa categoria nel percorso che li vede sempre più impegnati nel riconoscimento dei propri diritti. Oggi il calcio, per quanto sta accadendo, deve mettersi imprescindibilmente attorno ad un tavolo, spogliandosi dei propri egoismi e velleità. (Yahoo Finanza)

Alla Bce «non sappiamo» se l'economia dell'area euro accuserà una contrazione nel quarto trimestre, al momento «è molto difficile fare previsioni. Ha anche confermato che reinvestirà proventi dei titoli giunti a scadenza in questo programma «almeno sino alla fine del 2022». (DiariodelWeb.it)

Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea, in linea con le attese degli analisti, ha deciso di mantenere invariata la sua politica monetaria. I dati sulla crescita economica del terzo trimestre potrebbero essere migliori del previsto, ma è quasi certo che il quarto trimestre sarà inferiore alle previsioni, con un novembre “molto negativo”, ha affermato Lagarde. (Wall Street Italia)

In questo contesto, la Bce di Lagarde non rimane certo con le mani in mano. Lo abbiamo fatto in passato: abbiamo risposto alla prima ondata che ha colpito le economie dell’area euro in modo molto pronto, molto appropriato, qualcuno potrebbe dire in modo molto pesante. (Finanzaonline.com)

La giornata dei mercati 29 ottobre 2020. Chiusura contrastata per le Borse europee, dopo i forti cali della vigilia. Scenario che però apre la strada a nuovi interventi della Bce a dicembre. (Il Sole 24 ORE)