Giani: “Sconcertante che si rifiuti studio Dante, esclusione è segno di ignoranza”

Orizzonte Scuola INTERNO

Giani: “Sconcertante che si rifiuti studio Dante, esclusione è segno di ignoranza” Di Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha espresso sconcerto per il rifiuto allo studio di Dante emerso in una scuola media di Treviso. “Sono sconcertato che in Italia si possa permettere il rifiuto allo studio di Dante, il sommo Poeta – ha dichiarato – È il padre della lingua italiana, l’autore della Divina Commedia, testo enciclopedico fondamentale per la nostra cultura ed espressione autentica dell’umanesimo che ha portato al Rinascimento”. (Orizzonte Scuola)

Se ne è parlato anche su altre testate

Poche ore fa è intervenuto Gabriele Toccafondi di Italia Viva: “Non far studiare Dante a un ragazzino islamico per preservarlo da non so quale shock religioso, è l’emblema di ciò che la scuola non dovrebbe mai fare”. (Tecnica della Scuola)

Niente Divina Commedia per due studenti musulmani, Gasparri: “A scuola ho studiato Gramsci e Marx, benché non condividessi assolutamente le loro idee” Di (Orizzonte Scuola)

“Ripudiare Dante, che è il pilastro della lingua e della cultura italiana, significa rifiutare noi stessi”: è dura la reazione del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara dinanzi alla decisione presa da un docente di una scuola media di Treviso, il ‘Felissent’, di esentare due alunni musulmani di una classe terza dallo studio della Divina Commedia di Dante, al fine di non turbarli o rischiare di offenderli per le loro credenze religiose diverse. (Tecnica della Scuola)

Salvini contro il prof che esenta i musulmani da studio Divina Commedia: "Dante islamofobo? Follia"

Da tempo giravano intorno, colpivano nei paraggi, cancellavano Chaucher e Shakespeare, Manzoni e Verdi. Ora arriviamo al Vertice, al Sommo Poeta, al Paradiso mandato diritto all’Inferno. Dico di Dante Alighieri, censurato in una scuola di Treviso (Arianna Editrice)

Una docente di lettere delle scuole medie Felissent di Treviso, forse per eccesso di zelo o per evitarsi altri «spiacevoli» confronti con i genitori sul tema, ha chiesto agli studenti musulmani se volessero evitare lo studio della Divina Commedia (Corriere della Sera)

No, siamo in Italia. Matteo Salvini se la prende con il docente di una scuola di Treviso che ha esentato due studenti musulmani dallo studio della Divina Commedia: "No al crocifisso, al Natale, alla Divina Commedia, alle fiabe, chiusura delle scuole per il Ramadan. (Fanpage.it)