NFT, giro d'affari in netto calo: cosa succede?

Punto Informatico ECONOMIA

Il declino è sicuramente legato al più ampio rallentamento delle criptovalute.

Per gli NFT, assisteremo molto probabilmente a un calo in termini di collezioni e tipologie di asset.

La bolla NFT è scoppiata o il mercato dei collezionabili digitali sta affrontando una fisiologica fase di stanca?

Quelli della celebre serie Bored Ape Yacht Club, ad esempio, hanno perso solo l’1% del valore nel corso dell’ultimo mese. (Punto Informatico)

Su altri giornali

Tuttavia, il clamore suscitato dagli NFT non ha retto allo spietato bear market del 2022, siglando minimi annuali nelle vendite. Fonte: NonFungible. A giugno 2022, l'ecosistema NFT ha registrato la peggiore performance dell'anno, quando il numero totale di vendite giornaliere è sceso a circa 19.000 con un valore stimato di 13,8 milioni di dollari, valore registrato a giugno 2021. (Cointelegraph Italia)

Il record in questo caso è quello fatto segnare a febbraio 2018, quando i deflussi hanno riguardato l’1,6% degli Asset under Management (AuM). Il dato, più che doppio rispetto al precedente record fatto segnare a gennaio 2022 (-198 milioni), è riconducibile alle vendite registrate sull’ecosistema Bitcoin, che ha registrato deflussi per 453 milioni di dollari. (Money.it)

Fonte: TradingView. Anche il prezzo di LEO ha subito un calo del 25% dopo aver toccato il massimo storico di 8,14$ nel febbraio 2022. Nello stesso periodo il token ha registrato un'impennata del 55% rispetto al dollaro statunitense, raggiungendo i 5,80$ per la prima volta da febbraio 2022. (Cointelegraph Italia)