Campi Flegrei, direttore Osservatore Vesuviano: 'Non c'è risalita di magma'

AreaNapoli.it INTERNO

Mauro Antonio Di Vito, direttore dell'Osservatorio Vesuviano, tranquillizza i cittadini dopo l'ennesima dei Campi Flegrei. Alle 5.44 di sabato 27 aprile la terra ha tremato fortemente nella zona dei Campi Flegrei, grande spavento per la popolazione locale, c'è forte apprensione per questo lungo sciame sismico. Ma cosa sta succedendo? "Scossa forte, ma non c'è risalita di magma". Mauro Antonio Di Vito, direttore dell'Osservatorio Vesuviano, tranquillizza i cittadini dopo l'ennesima alba di paura vissuta ai Campi Flegrei, con una forte scossa di terremoto avvertita anche in altre parti della città. (AreaNapoli.it)

Ne parlano anche altre fonti

Per la seconda notte consecutiva migliaia di abitanti della zona dei Campi Flegrei sono stati svegliati da una scossa di terremoto, l’ennesima di uno sciame sismico caratterizzato ogni giorni da diverse decine di eventi, alcuni dei quali impercettibili ma altri che invece provocano paura e preoccupazione. (Positanonews)

Visite (TERRANOSTRA | NEWS)

Napoli, 27 apr. “Non registriamo danni a cose e persone. (Agenzia askanews)

Con queste parole un servizio andato in onda qualche giorno fa sull'emittente televisiva svizzera Rsi parla del "supervulcano" dei Campi Flegrei. «Non solo la Costiera Amalfitana, ma l'intero Sud Italia sarebbe gravemente colpito dalla ricaduta delle ceneri. (Il Vescovado Notizie)

Così Giuseppe Errico psicologo, psicoterapeuta e formatore, presidente dell’Istituto di Psicologia e ricerche sociosanitarie e ricercatore presso la fondazione Valetudo. Da qui il meccanismo ancestrale della paura che può diventare incontrollata e far prevalere l’istinto del “si salvi chi può” rispetto ai comportamenti razionali invece necessari in qualunque piano di gestione del rischio». (ilmattino.it)

Quando all’alba di ieri la terra ha tremato, nemmeno gli abitanti dei Campi Flegrei sono riusciti a far finta di nulla: il sisma, forte e superficiale, ha dato una spallata da brividi. E quel sussulto intenso s’è irraggiato anche tutt’intorno all’epicentro fissato nel mare di Bacoli, esattamente ai piedi del castello di Baia. (ilmattino.it)