ADDETTI AL CONFEZIONAMENTO – IMBALLAGGIO CARTOTECNICO

Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria ECONOMIA

INSERITO DA: Orienta spa – IL GIORNO: 11/04/2024 SETTORE: Personale Operaio SEDE DI LAVORO: Perugia Orienta spa ricerca per azienda nel settore cartotecnico 1 ADDETTO ALL’IMBALLAGGIO / CONFEZIONAMENTO Il candidato sarà inserito in produzione dove si occuperà dell’imballaggio. L’attività è semplice e richiede solo una buona manualità e attenzione. Sono valutati candidati anche alla prima esperienza. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Ne parlano anche altre testate

Tra le novità gastronomiche e le tendenze presentate a Cibus 2024, la pura avanguardia: le scollature vertiginose come mezzo per vendere tartufi. Scoprite il futuro con noi! (Dissapore)

CAMPOBASSO. “Nonostante i successi ottenuti da Coldiretti con le mobilitazioni a Bruxelles, dal ritiro della direttiva agrofarmaci alla semplificazione della Pac, solo per citarne alcuni, sono diversi i pericoli per l’agroalimentare italiano”. (Termoli Online)

Apre i battenti la 22esima edizione di Cibus a Parma manifestazione di riferimento per il settore agroalimentare Made in Italy. Attesi per questa edizione 60.000 visitatori provenienti da tutto il mondo e oltre 3.000 brand. (LaC news24)

Si tratta dell’evento di riferimento dell’agroalimentare italiano, dedicato ai professionisti del settore che rappresenta un’opportunità per lo sviluppo dei prodotti agroalimentari campani. Il Gal Cilento, quale capofila di 11 Gal campani, nell’ambito del progetto “ReFood”, ha preso parte, presso lo stand della Regione Campania, alla Fiera Cibus di Parma in corso di svolgimento a Fiere di Parma. (Info Cilento)

Nei saluti iniziali del Vice Presidente Ricerca & Innovazione di Food Drink Europe e di Copa Cogeca Daniele Rossi, Responsabile Ufficio Progettazione di Confagricoltura, moderatore dell’incontro dei Giovani Imprenditori dell’Agrifood, ha richiamato gli impegni europei di rinnovo del Parlamento e della Commissione entro ottobre 2024, “incaricati, insieme al Consiglio UE, di rivedere obiettivi di sostenibilità e valori delle risorse della programmazione, in un’ottica modernizzante di energico rilancio dell’iniziativa privata e delle sue responsabilità di co-gestione, co-creazione e dialogo costruttivo di filiera”. (Il Giornale d'Italia)