"Sonda Voyager 1 riprende trasmissione dati dallo spazio interstellare dopo cinque mesi di silenzio: aggiornamenti tecnici e prospettive future"

Dopo cinque mesi di silenzio radio la sonda Voyager 1 della Nasa ha ripreso a inviare dati comprensibili dallo spazio interstellare, con gli aggiornamenti tecnici riguardanti le sue condizioni di salute e lo stato dei suoi sistemi ingegneristici di bordo. La sonda aveva smesso di inviare dati scientifici il 14 novembre 2023, dopo 46 anni di attività, anche se i controllori della missione erano certi che il veicolo spaziale fosse ancora in grado di ricevere i loro comandi e di funzionare normalmente. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Ne parlano anche altri giornali

Due attesissime chiamate dallo spazio hanno raggiunto il nostro pianeta nei giorni scorsi. Una è arrivata dal piccolo lander giapponese Slim, adagiato sul suolo lunare dal 20 gennaio, giunto alla sua terza alba lunare. (Media Inaf)

Mercoledì 15 maggio 2024 alle ore 21:00 saremo a Milano per lo spettacolo “Piccole Apocalissi”, presentato da Campo Teatrale in collaborazione con la compagnia Eco di Fondo. Racconta la scelta di cosa inserire nel Golden Record, il disco installato nelle due sonde Voyager lanciate nel 1977, e sarà ripetuto più volte tra il 7 e il 19 maggio 2024. (Astrospace.it)

E non si poteva nemmeno lasciar andare, considerarlo ormai perduto. Perché quel computer è a bordo della sonda più lontana dal pianeta Terra, sta a 24 miliardi di chilometri di distanza, e a bordo porta un disco d’oro che contiene un compendio della vita sulla Terra nel caso in cui un giorno dovesse essere intercettato da intelligenza aliene nello Spazio interstellare (la Repubblica)

Questo annuncio è stato fattodagli ufficiali della NASA. La sonda spaziale Voyager 1, un vero pioniere dell’esplorazione interstellare, ha ripreso a trasmettere aggiornamenti utili sul suo stato tecnico alla Terra dopo un periodo di cinque mesi durante il quale è stata sottoposta a riparazioni. (Meteo Giornale)