Autotrasporto: Bellanova, convocate le associazioni per il 17 febbraio

Trasporti-Italia.com INTERNO

Un ciclone spaventoso che potrebbe bloccare le attività. "Quello che si è abbattuto sul mondo dell'autotrasporto è un ciclone spaventoso.

Aumenti vertiginosi di materie prime, luce e gas, scrive Unatras, che riguardano anche il gasolio per autotrazione, carburante più diffuso, ma anche l’additivo AdBlue per i veicoli più moderni e il GNL (gas naturale liquefatto).

Il malcontento è diffuso nei territori tra le imprese e sta generando fenomeni di rabbia che rischiano di sfociare in proteste incontrollate", scrivono le associazioni

Autotrasporto: il viceministro Bellanova convoca le associazioni per il 17 febbraio. (Trasporti-Italia.com)

Ne parlano anche altre testate

Questo il commento di Giorgio Felici, Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte sugli aumenti vertiginosi di questi ultimi mesi anche del gasolio per autotrazione, che è ancora largamente il carburante più diffuso che fa muovere il trasporto merci in Italia. (Cuneodice.it)

Sono “extra-costi non più sostenibili, che si sommano al perdurare delle criticità che affliggono il comparto”. Lo scrive anche in una lettera inviata al Presidente del Consiglio e ai ministro del Mims (ex Trasporti). (TrasportoEuropa)

Advertisement. Ieri la convocazione del sindacato, audito congiuntamente dalla terza e quarta commissione consiliare in ordine alle procedure di licenziamento collettivo avviate dalle società Simet, Intersaj e Consorzio Autolinee, tutte aventi sedi nel territorio cosentino. (Corriere di Lamezia)

Si teme il collasso. PESARO – Carburante alle stelle, gli autotrasportatori rischiano di fermare i mezzi e di conseguenza il Paese. In provincia di Pesaro e Urbino ci sono 685 ditte individuali e 179 società di persone dell’autotrasporto. (Centropagina)

Quello che si è abbattuto sul mondo dell’autotrasporto è un ciclone spaventoso. «Deve andare oltre l’indifferenza e dare risposte concrete già a partire dall’incontro fissato per il 17 febbraio - si legge in una nota -. (Il Manifesto)

Il trasporto merci ha sofferto un calo dell’11,7% della produzione manifatturiera, associato a una riduzione del 10,3% dei flussi di commercio estero e il prezzo medio del metano auto si posiziona tra 1,790 e 1,840 (no logo 1,752), con il valore massimo in crescita. (http://gazzettadalba.it/)