Conte era lo zimbello dei vertici europei

ilGiornale.it INTERNO

Il racconto è esilarante. Quasi da commedia. Quando iniziava i suoi interventi ai summit europei, l'allora premier Giuseppe Conte attaccava sempre con la frase: «Io in quanto professore di diritto internazionale devo dirvi...». Un incipit che, a quanto pare, era diventato proverbiale nei consigli europei, tanto da fare tendenza. E spingere altri premier a cominciare gli interventi mettendo avanti, con una certa dose di ironia, altri mestieri: dall'idraulico al pompiere. (ilGiornale.it)

La notizia riportata su altri giornali

A lanciare quella che dovrebbe essere una bomba mediatica (e invece pare non interessare alla maggior parte degli organi di stampa nazionale) è l’ex presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker. (Radio Radio)

Nell’intervista rilasciata al Sole 24 Ore, Jean-Claude Juncker s’è soffermato sul suo rapporto con la politica italiana e ha rivelato un aneddoto tutt’altro che rassicurante per le istituzioni nostrane. (Nicola Porro)

​"Cose che non dovevo sapere". Se la ride, Jean-Claude Juncker, raccontando in un colloquio con il Sole 24 Ore le sue (frequenti) chiacchierate con Giorgio Napolitano. (Liberoquotidiano.it)

L'ex presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker, lussemburghese, ha fama di essere oratore non proprio irreprensibile, spesso protagonista di svarioni e giudizi fuori luogo e con un certo spirito anti-italiano dimostrato a più riprese nei suoi lunghi anni tra Strasburgo e Bruxelles. (Liberoquotidiano.it)

“In questi anni di dibattiti feroci, gli italiani hanno dimostrato finezza nello scegliere i loro presidenti che si sono sempre differenziati dalla maggioranza delle personalità politiche italiane per la loro serietà e per la loro capacità a riflettere oltre la loro persona”. (Il Primato Nazionale)

Non lusinghiero il ricordo del leader In un colloquio con il Sole 24 Ore Jean-Claude Juncker, ex presidente della Commissione europea, si è lasciato andare ad aneddoti e opinioni sui leader che in 40 anni di politica europea ha incontrato. (Secolo d'Italia)