Inflazione torna a salire a marzo, +1,3% su anno

LAPRESSE ECONOMIA

Lo rivela l'Istat. Frena la dinamica su base annua dei prezzi del 'carrello della spesa' A marzo, secondo le stime preliminari, l’Inflazione risale moderatamente, portandosi all’1,3% su base annua e allo 0,1% su base mensile. Lo rivela l’Istat, segnalando che al contempo l’Inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, accelera da +2,3% a +2,4%, mentre quella al netto dei soli beni energetici decelera da +2,6% a +2,5%. (LAPRESSE)

Ne parlano anche altri giornali

ROMA (ITALPRESS) – Inflazione in risalita a marzo. Secondo le stime preliminari dell’Istat, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,1% su base mensile e dell’1,3% su base annua (da +0,8% del mese precedente). (Italpress)

– Brutte notizie per il portafogli degli italiani. Nel mese di marzo 2024 l’inflazione è risalita, seppur lievemente, ma è tornata ad aumentare di più rispetto ai mesi precedenti. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

“Una pessima notizia! Stangata di Pasqua! Come sempre in occasione delle festività c’è chi specula allegramente sulle vacanze della gente. I prezzi del Trasporto aereo passeggeri salgono in un solo mese del 17,6% ed in particolare i voli internazionali decollano del 20%, collocandosi al 1° posto dei rincari mensili, seguiti al secondo posto dai voli nazionali con +8%. (Agenpress)

Secondo le stime preliminari dell’Istat, nel mese di marzo 2024 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,1% su base mensile (rispetto al +0,1% del mese precedente e stimato dagli analisti) e dell’1,3% su base annua (da +0,8% del mese precedente, contro attese per +1,4%). (Verità e Affari)

"I listini al dettaglio salgono in media del +1,3% su anno, a dimostrazione di come, al netto degli effetti dei beni energetici sul tasso di inflazione, i prezzi di tutti gli altri beni e servizi continuino ad aumentare senza sosta, seppur con ritmi diversi a seconda dei comparti - spiega il presidente del Codacons, Carlo Rienzi - Ciò avviene nonostante negli ultimi due anni i listini siano saliti complessivamente del 13,8%, e in assenza di elementi che giustifichino i nuovi rincari. (Finanza Repubblica)

Secondo i dati provvisori di marzo resi noti oggi dall’Istat, l’inflazione annua è salita all’1,3%. (L'agone)